Il nostro corso di sommelier ha una durata di 200 ore complessive e si articola in un percorso intensivo progettato per formare figure altamente qualificate nel settore del vino. Il programma include moduli avanzati su viticoltura, enologia, tecniche di servizio, degustazione sensoriale e abbinamento cibo-vino. Le lezioni alternano momenti teorici ad esperienze pratiche e laboratoriali, offrendo ai partecipanti un apprendimento immersivo e concreto. Al termine del corso, gli allievi saranno in grado di operare con competenza in enoteche, ristoranti, cantine e nel settore della comunicazione enogastronomica.
Il corso di sommelier è disponibile anche in versione autofinanziata, con una quota di iscrizione che include tutto il materiale didattico, le sessioni pratiche e le degustazioni guidate. Il costo complessivo del percorso è di 1.190 euro, una cifra contenuta rispetto agli standard nazionali, pensata per rendere accessibile una formazione di alta qualità.
Pur essendo un corso a pagamento, conserva gli stessi contenuti e la medesima impostazione del programma erogato in forma gratuita tramite il Programma GOL. Anche in questo caso, al termine del percorso viene rilasciata una qualifica professionale di livello EQF 4 valida in tutta Europa, riconosciuta dalla Regione Campania.
Per chi desidera maggiori informazioni sui prossimi avvii, sulle modalità di iscrizione o su eventuali agevolazioni disponibili, il nostro team è a disposizione per accompagnarti passo dopo passo nella scelta del percorso più adatto alle tue esigenze.
Il corso di sommelier si svolge in presenza presso la nostra sede formativa di Battipaglia, in Viale Giacomo Brodolini, all’interno del centro commerciale “Il Castelluccio”. La location è comoda e strategica: facilmente raggiungibile sia in auto che in treno, dista solo 20 minuti da Salerno ed è situata a pochi passi dalla stazione ferroviaria di Battipaglia.
La sede è moderna e accogliente, dotata di aule attrezzate, parcheggio gratuito, distributori automatici per pause caffè e snack, e spogliatoi. Per chi arriva da fuori città, mettiamo a disposizione convenzioni con strutture alberghiere nelle immediate vicinanze, così da agevolare la permanenza durante la durata del corso.
Il conseguimento della qualifica professionale di sommelier EQF livello 4 apre l’accesso a numerose opportunità nel settore enogastronomico. I partecipanti acquisiscono competenze immediatamente spendibili in ristoranti, enoteche, hotel, cantine e contesti legati alla comunicazione e promozione del vino.
Grazie al riconoscimento europeo del titolo, è possibile esercitare la professione anche all’estero, ampliando notevolmente gli orizzonti lavorativi e favorendo una carriera internazionale nel mondo del food & wine.
Il Quadro Europeo delle Qualifiche (EQF) è un sistema di riferimento adottato a livello europeo per rendere confrontabili i titoli di studio e le qualifiche professionali dei diversi paesi dell’Unione. Questo strumento promuove la trasparenza e il riconoscimento delle competenze, facilitando la mobilità di lavoratori e studenti in ambito internazionale.
Strutturato in 8 livelli, l’EQF descrive in modo chiaro le conoscenze, abilità e responsabilità associate a ciascun livello formativo, dal più elementare a quello accademico avanzato. Grazie a questo standard, chi consegue una qualifica in Italia può farla valere anche all’estero, con un riconoscimento condiviso a livello europeo.