Servizio Clienti
Lun/Ven:  8:30 / 13:00 – 14:30 / 18:00

Area > Metalmeccanica

Corso di Tornitura CNC Gratuito

Corso di Tornitura Gratuito Regione Campania.

Tutto quello che c'è da sapere: costo, durata, sbocchi lavorativi, qualifica e validità.

Il corso di tornitura gratuito è fondamentale per chi desidera lavorare nel settore della meccanica industriale, acquisendo competenze professionali per operare su tornio tradizionale e macchine CNC. La figura formata dal corso di tornitura è centrale nelle lavorazioni meccaniche di precisione e nella produzione di componenti metallici.

Grazie al corso di tornitura gratuito, gli operatori apprendono come leggere disegni tecnici, preparare le lavorazioni e controllare la qualità dei pezzi prodotti. Possono trovare impiego in officine meccaniche, aziende manifatturiere, industrie metalmeccaniche e imprese che utilizzano sistemi automatizzati CNC.

La professionalità acquisita con il corso di tornitura gratuito consente di intervenire con strumenti avanzati e tecnologie di precisione in contesti produttivi complessi. L’operatore alla tornitura contribuisce in modo concreto all’efficienza della produzione, garantendo qualità e rispetto delle specifiche tecniche dei progetti.

Dettagli Corso di Tornitura Gratuito
Prezzo Gratis
Scopri Come >
Durata 300 ore
Dove Battipaglia
Modalità di Frequenza In Aula
Attestato Qualifica Regionale
Livello Qualifica EQF 3
Requisiti di Iscrizione Licenza Media
Età Minima 18 Anni

Informazioni Generali sul Corso di Tornitura Gratuito

Corso di Tornitura CNC Gratuito

Il corso di tornitura gratuito è fondamentale per chi desidera lavorare nel settore della meccanica industriale, acquisendo competenze professionali per operare su tornio tradizionale e macchine CNC. La figura formata dal corso di tornitura è centrale nelle lavorazioni meccaniche di precisione e nella produzione di componenti metallici.

Grazie al corso di tornitura gratuito, gli operatori apprendono come leggere disegni tecnici, preparare le lavorazioni e controllare la qualità dei pezzi prodotti. Possono trovare impiego in officine meccaniche, aziende manifatturiere, industrie metalmeccaniche e imprese che utilizzano sistemi automatizzati CNC.

La professionalità acquisita con il corso di tornitura gratuito consente di intervenire con strumenti avanzati e tecnologie di precisione in contesti produttivi complessi. L’operatore alla tornitura contribuisce in modo concreto all’efficienza della produzione, garantendo qualità e rispetto delle specifiche tecniche dei progetti.

Corso di Tornitura gratuito online: si può fare?

Il corso è riconosciuto dalla Regione Campania e prevede un percorso formativo di livello EQF 3, della durata complessiva di 300 ore tra teoria e attività pratiche. Sebbene le normative regionali consentano anche lo svolgimento online, abbiamo scelto di offrire il corso di tornitura gratuito esclusivamente in presenza.

Questa decisione riflette la filosofia educativa della nostra scuola: riteniamo che per diventare operatori competenti nella lavorazione al tornio e all’utilizzo delle macchine CNC sia fondamentale sperimentare direttamente le tecniche, i materiali e i macchinari all’interno di un laboratorio meccanico attrezzato.

I laboratori, parte integrante del percorso, prevedono simulazioni operative, utilizzo di strumenti di misura e lavorazioni reali su tornio e macchine a controllo numerico. Solo così è possibile sviluppare precisione, autonomia e sicurezza operativa.

Per questo motivo il nostro corso di tornitura gratuito si svolge interamente presso la sede di Battipaglia, con il supporto costante del team formativo e un apprendimento centrato sulla pratica e sul fare.

Opportunità Lavorative e Sbocchi Professionali Corso di Tornitura Gratuito

Quante ore dura il Corso di Tornitura gratuito?

Il nostro percorso per diventare Operatore alla Tornitura è una formazione riconosciuta dalla Regione Campania. Si articola in un totale di 300 ore e viene erogato interamente in presenza presso la nostra sede di Battipaglia, in linea con il metodo didattico della nostra scuola.

Il corso di Tornitura gratuito è riconosciuto dalla Regione Campania?

Se sei arrivato su questa pagina, è probabile che tu abbia cercato su Google “corso di tornitura gratuito con qualifica” oppure “corso tornitura CNC riconosciuto“. La buona notizia è che il titolo rilasciato al termine del percorso è riconosciuto dalla Regione Campania e valido a livello europeo (EQF 3).

Oltre a fornirti una preparazione tecnica completa per lavorare al tornio tradizionale e su macchine CNC, questa qualifica rappresenta un’opportunità concreta per inserirsi o specializzarsi nel settore meccanico, oggi tra i più richiesti dal mercato del lavoro.

Sbocchi lavorativi del Corso di Tornitura gratuito: dove si può lavorare?

Una volta completata la formazione, chi ottiene la qualifica di Operatore alla Tornitura ha la possibilità di accedere a numerosi sbocchi lavorativi nel settore meccanico e manifatturiero. Questa figura può operare in officine meccaniche, aziende metalmeccaniche, industrie di precisione e reparti produttivi dove si utilizzano macchine utensili tradizionali e CNC.

L’operatore alla tornitura può collaborare con tecnici di produzione, progettisti meccanici, manutentori industriali e altri professionisti dell’area tecnica, contribuendo attivamente alla realizzazione di pezzi, componenti e prototipi secondo specifiche tecniche e standard di qualità.

Le competenze acquisite durante il corso di tornitura gratuito permettono di rispondere in modo qualificato alla crescente richiesta di personale specializzato, in linea con le esigenze delle imprese del territorio e con le innovazioni dell’industria meccanica moderna.

Il corso di tornitura gratuito dà punteggio nelle graduatorie ATA?

No, il corso di tornitura gratuito non è pensato per il punteggio nelle graduatorie ATA. La sua finalità è diversa: il corso rilascia una qualifica professionale riconosciuta dalla Regione Campania, valida su tutto il territorio nazionale ed europeo (EQF 3).

Questa qualifica è rivolta a chi desidera lavorare nel settore meccanico, operando su tornio tradizionale e macchine CNC in officine, industrie metalmeccaniche e aziende di produzione.

Quanto costa il Corso di Tornitura?

Corso di Tornitura Gratuito

Stai cercando “corso di tornitura gratuito Regione Campania“? Sei nel posto giusto! La nostra scuola offre un’opportunità concreta per chi desidera avviarsi alla professione di operatore meccanico specializzato in tornio e macchine CNC.

Online, i costi per frequentare un corso di tornitura a pagamento possono variare mediamente tra i 1500€ e i 2.000€, in base all’ente formativo, alla durata e ai servizi inclusi. Noi invece offriamo un’occasione unica: un corso di tornitura gratuito, completamente finanziato dalla Regione Campania attraverso il Programma GOL.

Se vuoi sapere se hai i requisiti per accedere al corso gratuito, oppure per altri corsi finanziati dal Programma GOL, visita la pagina dedicata clicca qui.

Preferisci parlarne direttamente con noi? Il nostro team è a tua disposizione: offriamo una consulenza gratuita per aiutarti a scegliere il percorso formativo più adatto e verificare se puoi accedere al finanziamento regionale.

Non lasciarti sfuggire questa occasione: specializzati con un corso di tornitura gratuito riconosciuto e dai slancio alla tua carriera nel settore tecnico-industriale.

Corso di Tornitura Gratuito a Salerno: la sede del corso

Le lezioni del nostro Corso di Tornitura gratuito si tengono presso la nostra scuola a Battipaglia

Sei alla ricerca di un corso di tornitura gratuito, nella zona di Salerno e dintorni? La nostra Scuola, situata a Battipaglia, in Viale Giacomo Brodolini, è la scelta perfetta per avviare la tua carriera nel settore meccanico. Facilmente raggiungibile, siamo a soli 20 minuti in auto da Salerno e a pochi minuti a piedi dalla stazione centrale di Battipaglia.

La nostra sede si trova all’interno del centro commerciale “Il Castelluccio”, che dispone di un ampio parcheggio gratuito. Nelle immediate vicinanze troverai anche un supermercato “Eurospin” e diversi punti ristoro, ideali per la pausa pranzo.

Pensando al benessere dei nostri corsisti, mettiamo a disposizione una sala ristoro con distributori automatici, spogliatoi con docce e, per chi arriva da fuori città, abbiamo attivato convenzioni con alberghi della zona. Scopri dove siamo sulla nostra pagina Google Maps: clicca qui.

Attestato, Certificazione o Qualifica Corso di Tornitura?

Facciamo chiarezza: è una qualifica professionale

È importante chiarire che un semplice attestato di frequenza non ha valore nel mondo del lavoro. Al contrario, al termine del corso di tornitura gratuito, dopo aver superato l’esame finale, si ottiene una qualifica professionale riconosciuta ufficialmente, con valore legale.

In questo caso, parliamo della qualifica di Operatore alla Tornitura, riconosciuta a livello EQF 3 e valida su tutto il territorio nazionale ed europeo. Questo significa che il titolo è concretamente spendibile per lavorare nel settore meccanico e industriale, sia in Italia che all’estero.

Puoi verificarlo tu stesso consultando il Repertorio Regionale dei Titoli e delle Qualificazioni della Regione Campania, disponibile a questo link. Ti basterà cercare la scheda relativa al corso per accedere a tutte le informazioni ufficiali che confermano la validità della nostra proposta formativa.

Cos'è l'EQF?

L’EQF, acronimo di European Qualifications Framework (in italiano: Quadro Europeo delle Qualifiche), è un sistema di riferimento comune che mira a collegare e comparare i sistemi di qualifiche nazionali di diversi paesi europei, agevolando così la mobilità dei lavoratori e degli studenti all’interno dell’Unione Europea. L’EQF fornisce una struttura di riferimento trasversale di 8 livelli, basata su risultati di apprendimento, che coprono l’intero spettro delle qualifiche, dalla formazione di base alla formazione avanzata post-universitaria.

Questo strumento ha l’obiettivo di aiutare le persone a comprendere e comparare le qualifiche rilasciate nei diversi paesi, facilitando in questo modo la mobilità professionale e l’apprendimento permanente. Ogni livello dell’EQF è definito in termini di conoscenze, abilità e competenze che un individuo dovrebbe possedere.

Didattica, laboratorio e supporto: la struttura del corso di Tornitura Gratuito

Il nostro corso di tornitura gratuito si svolge interamente in presenza presso la nostra sede di Battipaglia, per garantire una formazione tecnica completa, concreta e altamente coinvolgente. Il percorso combina lezioni teoriche e attività pratiche, con l’obiettivo di formare operatori competenti, pronti a lavorare su tornio e macchine CNC in contesti produttivi reali.

Teoria: approfondimenti su disegno meccanico, elettromeccanica, tecnologia dei materiali, sicurezza sul lavoro e normativa di settore.
Laboratori: esercitazioni pratiche su macchine utensili, simulazioni operative, montaggio e controllo qualità dei pezzi lavorati.

La modalità in aula consente di apprendere in un ambiente strutturato, con macchinari professionali, supporto diretto dei docenti e costanti momenti di confronto tecnico. Il corso è pensato anche per chi non ha esperienza nel settore, valorizzando l’apprendimento pratico e graduale, l

Gli argomenti del corso di Tornitura gratuito

Unità di competenza n. 1: Approntamento macchine utensili a controllo numerico

Abilità acquisite durante il Corso di Tornitura Gratuito

  • Gestire e controllare la propria area di lavoro mantenendo l’ordine, la pulizia e la funzionalità delle attrezzature.
  • Individuare la strumentazione da applicare alle macchine utensili.
  • Leggere ed interpretare i disegni tecnici dei pezzi da lavorare, le indicazioni della scheda del ciclo di lavorazione e della scheda per il controllo qualità.
  • Attivare le procedure di alimentazione di macchine utensili a CNC.
  • Applicare le procedure di regolazione dei parametri delle macchine utensili a CNC.
  • Applicare la procedura per montare/smontare gli attrezzi individuati.

Conoscenze acquisite durante il Corso di Tornitura Gratuito

  • Caratteristiche di attrezzi ed utensili meccanici.
  • Caratteristiche e funzionamento di macchine utensili tradizionali e a CNC.
  • Elementi di disegno meccanico.
  • Elementi di elettromeccanica.
  • Elementi di tecnologia meccanica.
  • Principali materiali (ghise, acciai, ecc.) e relative caratteristiche tecnologiche.
  • Principali processi di lavorazione meccanica.
  • Principali riferimenti legislativi e normativi in materia di ISO 9001 per le lavorazioni e costruzioni meccaniche.
  • Modulistica in ambito meccanico: schede istruzioni, programmi di produzione, schede controllo qualità, ecc.

Unità di competenza n. 2: Approntamento macchine utensili tradizionali

Abilità acquisite durante il Corso di Tornitura

  • Gestire e controllare la propria area di lavoro mantenendo l’ordine, la pulizia e la funzionalità delle attrezzature.
  • Verificare la funzionalità della macchina utensile e l’integrità ed efficienza degli attrezzi selezionati.
  • Individuare le macchine utensili da utilizzare per le diverse fasi di lavorazione.
  • Individuare la strumentazione da applicare alle macchine utensili.
  • Leggere ed interpretare i disegni tecnici dei pezzi da lavorare, le indicazioni della scheda del ciclo di lavorazione e della scheda per il controllo qualità.
  • Applicare procedure e tecniche di approntamento strumenti, attrezzature, macchinari.
  • Applicare la procedura per montare/smontare gli attrezzi individuati.

Conoscenze acquisite durante il Corso di Tornitura Gratuito

  • Basi del disegno tecnico: segni e simboli, convenzioni, scale e metodi di rappresentazione.
  • Caratteristiche di attrezzi ed utensili meccanici.
  • Principali materiali (ghise, acciai, ecc.) e relative caratteristiche tecnologiche.
  • Principali processi di lavorazione meccanica.
  • Principali riferimenti legislativi e normativi in materia di ISO 9001 per le lavorazioni e costruzioni meccaniche.
  • Principali strumenti di misura (calibri, micrometri, comparatori, ecc.) e relativi campi di applicazione.
  • Tipologie e funzionamento delle macchine utensili tradizionali.
  • Modulistica in ambito meccanico: schede istruzioni, programmi di produzione, schede controllo qualità, ecc.

Unità di competenza n. 3: Controllo conformità del pezzo lavorato

Abilità acquisite nel Controllo Qualità durante il Corso di Tornitura Gratuito

  • Rilevare e segnalare eventuali anomalie e non conformità dei pezzi meccanici lavorati.
  • Applicare le procedure per la registrazione dei risultati del controllo qualitativo dei pezzi meccanici su supporto cartaceo e/o informatico.
  • Utilizzare metodi e strumenti per il controllo estetico, dimensionale e funzionale del prodotto montato ed assemblato rispetto alle specifiche di progettazione e di qualità.
  • Leggere ed interpretare i disegni tecnici dei pezzi da lavorare, le indicazioni della scheda del ciclo di lavorazione e della scheda per il controllo qualità.

Conoscenze acquisite nel Controllo Qualità durante il Corso di Tornitura Gratuito

  • Elementi di disegno meccanico.
  • Principali materiali e relative caratteristiche tecnologiche.
  • Principali processi di lavorazione meccanica.
  • Principali riferimenti legislativi e normativi in materia di ISO 9001 per le lavorazioni e costruzioni meccaniche.
  • Principali strumenti di misura (calibri, micrometri, comparatori, ecc.) e relativi campi di applicazione.
  • Modulistica in ambito meccanico: schede istruzioni, programmi di produzione, schede controllo qualità, ecc.

Unità di competenza n. 4: Esecuzione delle lavorazioni su macchine utensili a CN

Abilità acquisite su macchine CNC durante il Corso di Tornitura Gratuito

  • Individuare eventuali soluzioni migliorative da apportare al ciclo di lavorazione.
  • Redigere i report di produzione indicando le forniture necessarie e specificando gli eventuali collaudi effettuati.
  • Gestire e controllare la propria area di lavoro mantenendo l’ordine, la pulizia e la funzionalità delle attrezzature.
  • Applicare le principali tecniche di lavorazione meccanica su macchine utensili a CNC.
  • Regolare i parametri di funzionamento macchina o di cambio programma in funzione della lavorazione da effettuare.
  • Riconoscere e prevenire eventuali guasti e malfunzionamenti della macchina.
  • Distinguere le tipologie di lavorazioni da effettuare in relazione al pezzo ed al materiale costruttivo.
  • Leggere ed interpretare i disegni tecnici dei pezzi da lavorare, le indicazioni della scheda del ciclo di lavorazione e della scheda per il controllo qualità.
  • Adottare le procedure per il monitoraggio del funzionamento della macchina utensile a CNC.

Conoscenze acquisite su macchine CNC durante il Corso di Tornitura Gratuito

  • Caratteristiche di attrezzi ed utensili meccanici.
  • Caratteristiche e funzionamento di macchine utensili tradizionali e a CNC.
  • Elementi di disegno meccanico.
  • Elementi di elettromeccanica.
  • Elementi di tecnologia meccanica.
  • Principali materiali e relative caratteristiche tecnologiche.
  • Principali riferimenti legislativi e normativi in materia di ISO 9001 per le lavorazioni e costruzioni meccaniche.
  • Processi di lavorazione meccanica.
  • Nozioni di informatica applicata alle lavorazioni meccaniche.

Unità di competenza n. 5: Esecuzione delle operazioni per asportazione di truciolo su macchine tradizionali

Abilità acquisite su macchine tradizionali durante il Corso di Tornitura Gratuito

  • Utilizzare le macchine utensili tradizionali per le lavorazioni di asportazione nel rispetto delle specifiche tecniche ricevute.
  • Gestire e controllare la propria area di lavoro mantenendo l’ordine, la pulizia e la funzionalità delle attrezzature, secondo le modalità aziendali previste.
  • Disporre le eventuali correzioni alla macchina in relazione all’usura dell’utensile adoperato.
  • Leggere ed interpretare i disegni tecnici dei pezzi da lavorare, le indicazioni della scheda del ciclo di lavorazione e della scheda per il controllo qualità.
  • Applicare le tecniche di lavorazione per asportazione di truciolo (fresatura, foratura, alesatura, stozzatura, dentatura…).
  • Applicare le tecniche di lavorazione al tornio (tornitura, riquadratura di tornitura …).
  • Applicare la procedura per il corretto posizionamento del pezzo sulla macchina utilizzando gli appositi fermi od accessori di protezione.
  • Adottare le modalità di regolazione di velocità della macchina coerentemente con le specifiche di produttività e di qualità richieste.

Conoscenze acquisite su macchine tradizionali durante il Corso di Tornitura Gratuito

  • Caratteristiche e funzionamento di macchine utensili per lavorazioni di asportazione truciolo.
  • Elementi di disegno meccanico.
  • Elementi di tecnologia meccanica.
  • Operazioni di lavorazione al tornio.
  • Operazioni di lavorazione per asportazione di truciolo.
  • Principali riferimenti legislativi e normativi in materia di ISO 9001 per le lavorazioni e costruzioni meccaniche.
  • Principali strumenti di misura (calibri, micrometri, comparatori, ecc.) e relativi campi di applicazione.
  • Tecnologia dei metalli.
  • Modulistica in ambito meccanico: schede istruzioni, programmi di produzione, schede controllo qualità, ecc.

Chi ti guiderà in questo percorso?

Nel nostro corso di tornitura gratuito sarai accompagnato da un team di professionisti del settore meccanico con anni di esperienza diretta in officine, aziende metalmeccaniche e centri di formazione tecnica. Ogni docente porta in aula casi reali, tecniche collaudate e un approccio pratico e operativo all’apprendimento.

  • Tecnici meccanici specializzati in lavorazioni al tornio e su macchine utensili CNC.
  • Ingegneri e progettisti con competenze avanzate in disegno tecnico, cicli di produzione e qualità industriale.
  • Esperti di officina che ti guideranno passo dopo passo nell’uso di macchinari reali e strumenti di misura professionali.

Oltre ai docenti, potrai contare su uno staff sempre presente, pronto a supportarti in ogni fase del tuo percorso: dall’iscrizione all’organizzazione delle lezioni, fino alla preparazione all’esame finale. Non sarai mai lasciato solo: seguiamo ogni allievo con attenzione, precisione e ascolto.

Il corso di Tornitura gratuito è quello giusto per te?

Nel nostro corso di tornitura gratuito sarai accompagnato da un team di professionisti del settore meccanico con anni di esperienza diretta in officine, aziende di produzione e formazione tecnica. Ogni docente porta in aula esempi concreti, procedure reali e un approccio orientato alla pratica e all’autonomia operativa.
  • Operatori meccanici qualificati con esperienza nell’uso del tornio e delle macchine CNC in contesti industriali reali.
  • Tecnici esperti in disegno meccanico, controllo qualità e processi di lavorazione per asportazione di truciolo.
  • Formatori professionali specializzati nella didattica tecnico-pratica, pronti a seguirti passo dopo passo nelle esercitazioni in laboratorio.
Oltre ai docenti, potrai contare su uno staff sempre presente, pronto a supportarti in ogni fase del tuo percorso: dall’iscrizione, alla gestione delle lezioni, fino alla preparazione per l’esame finale. Non sarai mai lasciato solo: ogni allievo è seguito con attenzione, precisione e disponibilità.

Quando parte il prossimo corso di Tornitura gratuito?

Il corso di tornitura gratuito viene attivato non appena si raggiunge il numero minimo di 15 iscritti, così da garantire un gruppo classe ideale per un apprendimento tecnico efficace e ben strutturato. La durata complessiva del corso è di circa 3/4 mesi, articolati tra lezioni teoriche e attività pratiche in laboratorio, interamente in presenza presso la nostra sede di Battipaglia.

Il calendario delle lezioni viene definito tenendo conto delle esigenze organizzative del gruppo, così da agevolare la frequenza anche a chi lavora o proviene da comuni limitrofi. Questo approccio flessibile ci consente di offrire un’esperienza formativa professionale, accessibile e orientata all’inserimento lavorativo.

La retribuzione di un tornitore varia in base all’esperienza, al tipo di azienda e alla complessità delle lavorazioni svolte. In media, un tornitore alle prime armi può guadagnare tra i 1.200€ e i 1.500€ netti al mese, mentre un operatore specializzato su macchine CNC può arrivare anche a oltre 2.000€ netti mensili in contesti industriali strutturati.

Grazie al nostro corso di tornitura gratuito, hai l’opportunità di acquisire competenze tecniche spendibili da subito nel mercato del lavoro, aumentando le tue possibilità di impiego in officine meccaniche, aziende metalmeccaniche e industrie di precisione.

Una volta completato il corso di tornitura gratuito e ottenuta la qualifica professionale riconosciuta, potrai lavorare in diversi ambiti del settore meccanico e industriale. Le figure specializzate in lavorazioni al tornio e su macchine CNC sono molto richieste in:

  • Officine meccaniche di precisione
  • Aziende metalmeccaniche e manifatturiere
  • Settori dell’automotive, aeronautico e ferroviario
  • Reparti di produzione industriale e prototipazione
  • Centri di manutenzione e assistenza tecnica su macchinari

Grazie alla formazione tecnica ricevuta, potrai inserirti in contesti altamente operativi dove la figura del tornitore rappresenta una risorsa fondamentale per la produzione e la qualità dei componenti meccanici.

Il tornio tradizionale viene azionato manualmente dall’operatore, che regola ogni fase della lavorazione (velocità, avanzamento, profondità del taglio) attraverso leve e comandi meccanici. È ideale per imparare i fondamenti della tornitura e sviluppare manualità e precisione.

Il tornio CNC (a Controllo Numerico Computerizzato), invece, lavora in modo automatico seguendo un programma impostato dall’operatore. Permette lavorazioni complesse, ripetibili e ad alta precisione, fondamentali nell’industria moderna.

Nel nostro corso di tornitura gratuito imparerai a utilizzare entrambi i tipi di tornio. Il percorso prevede attività pratiche su macchine utensili tradizionali e CNC, così da fornirti competenze complete, versatili e subito spendibili nel mondo del lavoro.

Assolutamente sì! Il corso di tornitura gratuito è pensato anche per chi parte da zero e non ha alcuna esperienza nel settore meccanico. Il percorso formativo è strutturato in modo graduale: si inizia con le basi del disegno tecnico, della sicurezza e della tecnologia meccanica, per poi passare alle esercitazioni pratiche su tornio tradizionale e macchine CNC.

Grazie al supporto di docenti esperti e a laboratori attrezzati, potrai apprendere tutto ciò che serve per diventare un operatore qualificato, anche senza alcuna conoscenza pregressa.

Quanto costa un tornio tradizionale e quanto un tornio CNC?

Il prezzo di un tornio tradizionale può variare in base a marca, dimensioni e prestazioni: per un modello base da banco si parte da 2.000€ a 5.000€, mentre per macchine professionali da officina si può arrivare anche a oltre 10.000€.

I torni CNC, molto più avanzati e automatizzati, hanno costi decisamente superiori: un modello entry-level può partire da 15.000€, ma le macchine industriali ad alta precisione possono superare facilmente i 50.000€ o più.

Partecipando al nostro corso di tornitura gratuito, potrai esercitarti direttamente su questi macchinari, senza alcun investimento personale, imparando a usarli in modo sicuro e professionale all’interno di un laboratorio attrezzato.

Posso usare il tornio anche per hobby personali? Se sì, quali attività posso fare?

Sì, il tornio può essere utilizzato anche per attività hobbistiche, specialmente se hai uno spazio adatto e rispetti tutte le norme di sicurezza. Con le competenze acquisite nel corso di tornitura gratuito, potrai realizzare oggetti unici anche al di fuori dell’ambito professionale.

Tra gli hobby più diffusi troviamo:

  • Realizzazione di componenti meccanici personalizzati per modellismo o riparazioni fai-da-te.
  • Lavorazioni su alluminio, ottone o legno per creare manopole, piccoli utensili o oggetti decorativi.
  • Costruzione di pezzi di ricambio non reperibili sul mercato.
  • Personalizzazione di progetti artigianali o prototipi tecnici.

Attenzione: anche se a scopo amatoriale, il tornio richiede preparazione tecnica e consapevolezza. Proprio per questo, il corso di tornitura gratuito rappresenta un’ottima base per sviluppare anche progetti personali in autonomia e sicurezza.

Il corso di tornitura gratuito favorisce l’ingresso in azienda?

Sì, assolutamente. Il corso di tornitura gratuito nasce proprio per rispondere a una concreta richiesta del mercato: le aziende meccaniche e metalmeccaniche ci segnalano regolarmente il bisogno di operatori specializzati su tornio tradizionale e macchine CNC.

Per facilitare l’ingresso nel mondo del lavoro, organizziamo periodicamente open-day presso la nostra sede, in collaborazione con imprese del territorio, per mettere in contatto diretto i corsisti con realtà produttive locali.

Inoltre, grazie alla nostra rete di partner e aziende convenzionate, siamo spesso punto di riferimento per la segnalazione di profili qualificati formati proprio nei nostri percorsi.

Qual è la differenza tra tornio e fresa?

La differenza principale tra tornio e fresa riguarda il modo in cui viene asportato il materiale dal pezzo.

Nel tornio, il pezzo ruota mentre l’utensile resta fermo (o si muove linearmente): è lo strumento ideale per creare forme cilindriche, coniche o filettature. Si utilizza per lavorazioni come tornitura esterna, foratura assiale, troncatura, ecc.

Nella fresa, invece, è l’utensile che ruota mentre il pezzo rimane fermo o si muove sotto l’utensile. La fresa è perfetta per creare superfici piane, scanalature, tasche o lavorazioni tridimensionali su pezzi non necessariamente cilindrici.

Durante il corso di tornitura gratuito ci si concentra principalmente sull’uso del tornio tradizionale e CNC, ma vengono introdotti anche concetti utili per distinguere e comprendere il ruolo di altre macchine utensili come la fresa, molto usata in ambito industriale.

UN MONDO DI POSSIBILITÀ

Esplora altri corsi
nella stessa categoria.

Scopri nuove opportunità
per ampliare le tue competenze.

INDUSTRIA 4.0

Metalmeccanica

Diventa un attore dell’odierna automazione industriale volta ad inserire nuove tecnologie produttive per migliorare le condizioni di lavoro, creare nuovi modelli di business, aumentare la produttività degli impianti e migliorare la qualità dei prodotti.

Grazie.

Icon

Abbiamo ricevuto il tuo messaggio. 
Ricorda che il nostro team potrà contattarti via mail oppure al telefono, nei seguenti orari:

Lo sai che siamo tipi social?

Sa ti fa piacere puoi supportarci con un mi piace alla pagina  Opificio delle Abilità su facebook o seguire opificiodelleabilita  su instagram. Dai una sbirciatina e facci sapere cosa ne pensi con un messaggio o un commento. Saremo entusiasti di risponderti ;)

contatta scuola