Area > Metalmeccanica

Corso Tecnico Meccatronico delle Autoriparazioni

Corso Meccatronico delle Autoriparazioni con Qualifica Regionale

La nostra scuola di formazione offre un percorso completo per diventare tecnico meccatronico delle autoriparazioni, una figura professionale regolamentata dalla Legge 122/1992 e modificata dalla Legge 224/2012. Il corso fornisce le competenze necessarie per operare nei tre principali ambiti dell’autoriparazione: meccatronica (che accorpa le attività di meccanica e motoristica ed elettrauto), carrozzeria, e gommista. Il tecnico meccatronico è in grado di effettuare interventi di manutenzione, riparazione e sostituzione di componenti meccaniche, elettroniche e strutturali del veicolo, assicurando elevati standard di sicurezza e qualità. Inoltre, ogni officina è tenuta a nominare un responsabile tecnico qualificato, requisito fondamentale per operare e iscriversi al registro delle imprese presso la Camera di Commercio.

corso meccatronico salerno
Dettagli GOL
Prezzo Gratuito
Durata 500 ore
Dove Battipaglia
Modalità di Frequenza In Aula / officina
Attestato Qualifica
Livello Qualifica EQF 4

Informazioni Generali sul Corso Meccatronico

Attività di autoriparazione secondo la normativa italiana

Ecco le principali attività di autoriparazione secondo la normativa italiana:

  • Meccatronica: Con la Legge 11 dicembre 2012, n. 224 – Modifica all’articolo 1 della legge 5 febbraio 1992, n. 122, concernente la disciplina dell’attività di autoriparazione, l’attività di “meccanica e motoristica” è stata accorpata con quella di “elettrauto” sotto il nome di “meccatronica”. Questa attività comprende la manutenzione, riparazione e sostituzione di componenti meccaniche ed elettroniche dei veicoli a motore, come i sistemi di accensione, illuminazione e diagnostica dei guasti​ (Legge 24 Febbraio 2023 n° 14)​(Legge 11 Dicembre 2012 n° 224).
  • Carrozzeria: La riparazione della carrozzeria include il ripristino di parti strutturali e di elementi estetici danneggiati, nonché operazioni di verniciatura e saldatura. Questa attività richiede specifiche competenze per garantire la sicurezza e l’estetica del veicolo​(Legge 11 Dicembre 2012 n° 224).
  • Gommista: Quest’attività riguarda la manutenzione, riparazione e sostituzione dei pneumatici, con operazioni di bilanciatura e allineamento delle ruote, come regolato dalla Legge 5 febbraio 1992, n. 122 – Disposizioni in materia di sicurezza della circolazione stradale e disciplina dell’attività di autoriparazione ​(Legge 11 Dicembre 2012 n° 224).

 

La normativa prevede inoltre la nomina di un responsabile tecnico per ogni officina, il quale deve possedere qualifiche specifiche, come un diploma o esperienza nel settore. Per ulteriori aggiornamenti, il Decreto-Legge 29 dicembre 2022, n. 198, convertito con la Legge 24 febbraio 2023, n. 14, ha introdotto modifiche all’articolo 3 della Legge 224/2012 per regolare ulteriormente i requisiti​ (Legge 24 Febbraio 2023)​(Decreto Legge 29 Dicembre).

Corso Meccatronico: Durata

Il corso di tecnico meccatronico delle autoriparazioni della Regione Campania è strutturato per fornire competenze specifiche sia nella riparazione meccanica sia nell’installazione e manutenzione delle parti elettriche ed elettroniche dei veicoli. Questo percorso di 500 ore è suddiviso in moduli teorici e pratici e include attività di diagnosi e riparazione su componenti meccaniche e elettroniche. La qualifica rilasciata è riconosciuta come EQF livello 4, con accesso a varie opportunità nel settore dell’autoriparazione.

Qualifica Meccatronico EQF di livello 4

La qualifica EQF (Quadro Europeo delle Qualifiche) è uno standard europeo che classifica le competenze e conoscenze acquisite tramite percorsi formativi, in questo caso per il settore della meccatronica.

Con la qualifica di tecnico meccatronico delle autoriparazioni EQF livello 4, i nostri diplomati possono lavorare in diversi ambiti del settore dell’autoriparazione e manutenzione veicoli, come officine meccaniche, centri di assistenza autorizzata e concessionari auto. Questa qualifica consente anche di operare come responsabili tecnici, gestendo diagnosi e riparazioni meccaniche ed elettroniche. Inoltre, grazie all’accreditamento EQF, è possibile utilizzare il titolo anche in altri paesi europei, ampliando le opportunità di carriera nel mercato internazionale.

Cos'è l'EQF?

L’EQF, che sta per Quadro Europeo delle Qualifiche, è uno strumento creato per mettere in relazione e confrontare i diversi sistemi di qualifiche dei paesi europei. In pratica, aiuta a rendere più facile per i lavoratori e gli studenti spostarsi e lavorare in vari paesi dell’Unione Europea, garantendo che le loro competenze siano riconosciute ovunque vadano. L’EQF è suddiviso in 8 livelli, che vanno dalle competenze di base fino a quelle più avanzate, come quelle post-universitarie.

L’obiettivo principale dell’EQF è fare in modo che le persone possano capire e confrontare meglio le qualifiche ottenute in diversi paesi, favorendo così la mobilità lavorativa e l’apprendimento continuo. Ogni livello dell’EQF descrive in modo chiaro le conoscenze, le abilità e le competenze che una persona dovrebbe avere, rendendo più semplice comprendere a quale livello corrisponde una determinata qualifica.

Corsi e Opzioni di Finanziamento

Grazie al Programma GOL il nostro corso per diventare tecnico meccatronico è gratis

Stai cercando un corso di tecnico meccatronico delle autoriparazioni Regione Campania gratuito? Sei nel posto giusto! La nostra scuola offre questo corso finanziato dalla Regione Campania tramite il programma GOL. Per partecipare, oltre a soddisfare i requisiti specifici del programma, è necessario essere residenti o domiciliati in Campania, poiché il corso si svolge in presenza. Trovi tutti i dettagli e i requisiti nella nostra pagina dedicata (clicca qui) o contattaci: ti guideremo attraverso l’intero processo di iscrizione.

Dove si svolge il nostro corso di Meccatronica?

Le lezioni del nostro Corso Meccatronico si tengono presso la nostra scuola a Battipaglia

Il nostro corso di tecnico meccatronico delle autoriparazioni si svolge presso la nostra sede formativa situata a Battipaglia, in Viale Giacomo Brodolini, all’interno del centro commerciale ‘Il Castelluccio’. La posizione è facilmente raggiungibile, a soli 20 minuti dal centro di Salerno e a breve distanza a piedi dalla stazione ferroviaria di Battipaglia. La sede offre un ampio parcheggio gratuito, area ristoro con distributori automatici, e spogliatoi, oltre a convenzioni con hotel vicini per i corsisti provenienti da altre città.

Attestato, Certificazione o Qualifica di Meccatronica?

Facciamo chiarezza: è una qualifica professionale

Il nostro corso di tecnico meccatronico rilascia una vera e propria qualifica professionale di livello EQF 4, con valore legale. A differenza dell’attestato di frequenza, che non ha valore nel mondo del lavoro, la qualifica permette di operare professionalmente come tecnico meccatronico. È un titolo ufficialmente riconosciuto dalla Regione Campania, e tutti i dettagli sono consultabili nel Repertorio Regionale dei Titoli e delle Qualificazioni.
 

Gli argomenti del corso di Meccatronica

Unità di competenza n. 1: gestione dell'attività di autoriparazione.

Abilità

  • Adottare criteri di pianificazione e organizzazione del lavoro;
  • Applicare le normative di sicurezza e ambientali, specifiche del settore;
  • Utilizzare le tecniche di comunicazione e relazione con i clienti per rilevare le informazioni utili a definire lo stato del veicolo;
  • Applicare tecniche di informazione del cliente per la cura e il corretto funzionamento del veicolo;
  • Applicare tecniche per la preventivazione di costi e tempi.

Conoscenze

  • Normativa di settore;
  • Officina di autoriparazioni: strumenti, tecnologie e lavorazioni;
  • Tecniche di ascolto e comunicazione;
  • La sicurezza sul lavoro: normativa, modalità di comportamento e gestione sicura del luogo di lavoro;
  • Principali riferimenti normativi in materia di smaltimento dei rifiuti derivanti dall’esercizio delle attività di autoriparazione;
  • Lingua inglese tecnica in ambito dell’autoriparazione (schemi elettrici, elettronici e meccanici);
  • Codice della strada.

Unità di competenza n. 2: diagnosi tecnica e strumentale del veicolo delle parti meccaniche del veicolo.

Abilità

  • Applicare tecniche e metodi per eseguire il check-up delle parti meccaniche del veicolo;
  • Leggere e interpretare i dati ricavati dal check-up sul veicolo per stabilire la diagnosi sullo stato e sul funzionamento delle parti meccaniche;
  • Definire il piano di intervento di sostituzione, riparazione, manutenzione e installazione delle parti meccaniche;
  • Individuare strumenti, tecnologie, attrezzature per l’attuazione dell’intervento.

Conoscenze

  • Strumenti di misura e controllo per la verifica dei singoli componenti meccanici e per la loro messa a punto;
  • Tecnologia dei veicoli a motore e tecnica motoristica: componentistica, motore, idraulica;
  • Tecniche e strumenti per diagnosi avanzate.

Unità di competenza n. 3: riparazione e manutenzione delle parti meccaniche.

Abilità

  • Applicare tecniche, strumenti e materiali per la sostituzione, riparazione, manutenzione e installazione delle parti meccaniche del veicolo;
  • Applicare tecniche e procedure per la verifica e il collaudo finale delle parti meccaniche del veicolo;
  • Applicare tecniche e procedure di verifica delle conformità previste da normative tecniche di settore.
  •  

Conoscenze

  • Impianti di trasmissione e di frenata;
  • Sistemi di alimentazione, di accensione, raffreddamento, carburazione e lubrificazione;
  • Attrezzature e tecniche di sostituzione, riparazione, manutenzione, installazione e collaudo delle componenti meccaniche;
  • Principali tipologie di motore;
  • Sospensioni e organi di direzione.

Unità di competenza n. 4: diagnosi tecnica e strumentale degli apparati elettrici/elettronici del veicolo.

Abilità

  • Applicare tecniche e metodi per eseguire il check-up sugli apparati elettrico/elettronici del veicolo;

  • Leggere e interpretare i dati ricavati dal check-up sul veicolo per stabilire la diagnosi sullo stato e sul funzionamento degli apparati elettrico/elettronici;

  • Individuare tecnologie, strumenti e fasi sequenziali per l’attuazione dell’intervento sugli apparati elettrico/elettronici del veicolo

Conoscenze

  • Tecniche e strumenti per diagnosi avanzate;
  • Principi di elettrotecnica, elettronica e logica dei circuiti;
  • Strumenti di misura e controllo per la verifica degli apparati elettrici/elettronici.

UN MONDO DI POSSIBILITÀ

Esplora altri corsi
nella stessa categoria.

Scopri nuove opportunità
per ampliare le tue competenze.

INDUSTRIA 4.0

Metalmeccanica

Diventa un attore dell’odierna automazione industriale volta ad inserire nuove tecnologie produttive per migliorare le condizioni di lavoro, creare nuovi modelli di business, aumentare la produttività degli impianti e migliorare la qualità dei prodotti.

Grazie.

Icon

Abbiamo ricevuto il tuo messaggio. 
Ricorda che il nostro team potrà contattarti via mail oppure al telefono, nei seguenti orari:

Lo sai che siamo tipi social?

Sa ti fa piacere puoi supportarci con un mi piace alla pagina  Opificio delle Abilità su facebook o seguire opificiodelleabilita  su instagram. Dai una sbirciatina e facci sapere cosa ne pensi con un messaggio o un commento. Saremo entusiasti di risponderti ;)

contatta scuola