Servizio Clienti
Lun/Ven:  8:30 / 13:00 – 14:30 / 18:00

Area > Edilizia

Corso da Elettricista

Corso da Elettricista a Salerno

Tutto quello che c'è da sapere: costo, durata, sbocchi lavorativi, attestato e patentino.

Se stai cercando un corso da elettricista a Salerno, il nostro programma formativo ti offre un percorso completo per acquisire le competenze necessarie e inserirti rapidamente nel settore.

Il corso è strutturato per fornire una preparazione approfondita, combinando lezioni teoriche e attività pratiche con l’utilizzo di attrezzature professionali. È aperto a tutti coloro che vogliono specializzarsi nel settore elettrico, senza necessità di rientrare nei requisiti di finanziamento pubblico.

Al termine del corso da elettricista a Salerno, i partecipanti riceveranno un attestato di frequenza, che certifica le competenze acquisite e agevola l’ingresso nel mondo del lavoro. Per chi desidera ottenere una certificazione riconosciuta a livello regionale, è disponibile il corso gratuito finanziato dalla Regione Campania.

Grazie alla nostra formazione specializzata, potrai apprendere le competenze necessarie per operare come installatore e manutentore di impianti elettrici, con ottime prospettive di crescita professionale nel settore.

corso da elettricista a Salerno
Dettagli Corso di Saldatura
Prezzo 1500€
Durata 100 ore
Dove Battipaglia
Modalità di Frequenza In Aula
Attestato Attestato di Frequenza
Requisiti di Iscrizione Nessuno

Perché Scegliere il Nostro Corso da Elettricista a Salerno?

È un corso intensivo per apprendere rapidamente le competenze essenziali

Il nostro corso da elettricista a Salerno è pensato per chi desidera acquisire competenze professionali in tempi rapidi. Grazie a un programma intensivo, i partecipanti apprendono le tecniche fondamentali dell’installazione e manutenzione di impianti elettrici, combinando teoria e pratica in modo equilibrato.

Questo approccio è ideale sia per chi si avvicina per la prima volta alla professione, sia per chi già lavora nel settore e vuole perfezionare le proprie abilità in breve tempo, migliorando le opportunità di inserimento nel mercato del lavoro.

Corso da elettricista con il giusto equilibrio tra teoria e pratica in laboratorio

Il nostro corso da elettricista a Salerno garantisce un apprendimento efficace grazie all’utilizzo di strumenti professionali e materiali reali. I partecipanti lavorano direttamente su impianti elettrici civili e industriali, esercitandosi nelle principali attività di installazione, cablaggio e manutenzione.

Questa esperienza pratica consente di sviluppare una reale padronanza delle attrezzature elettriche e delle tecniche operative, rendendo il percorso formativo ancora più concreto e immediatamente applicabile sul campo.

Docenti esperti che guidano passo dopo passo

L’insegnamento nel nostro corso da elettricista a Salerno è affidato a professionisti certificati con anni di esperienza nel settore elettrico, sia in ambito civile che industriale. I docenti seguono gli allievi con un approccio personalizzato, fornendo supporto costante in ogni fase dell’apprendimento.

Il corso è strutturato per essere accessibile anche a chi non ha esperienza, partendo dalle basi dell’installazione e manutenzione elettrica fino alle competenze più avanzate. Grazie a questo metodo, ogni partecipante può sviluppare le abilità necessarie per entrare con successo nel settore.

Il nostro corso da elettricista a salerno è adatto anche per chi inizia da zero

Il nostro corso da elettricista a Salerno è pensato per chi desidera inserirsi rapidamente nel settore elettrico, anche senza esperienza pregressa. Il programma formativo intensivo consente di acquisire le competenze pratiche richieste dalle aziende che operano nell’impiantistica civile, industriale e nel settore dell’energia.

Durante il corso, i partecipanti avranno accesso a materiale didattico fornito dai docenti, utile per consolidare le conoscenze apprese e approfondire gli argomenti trattati, garantendo così una preparazione completa e applicabile direttamente sul campo.

Il nostro corso da elettricista a Salerno è pensato per chi desidera inserirsi rapidamente nel settore elettrico, anche senza esperienza pregressa. Il programma formativo intensivo consente di acquisire le competenze pratiche richieste dalle aziende che operano nell’impiantistica civile, industriale e nel settore dell’energia.

Durante il corso, i partecipanti avranno accesso a materiale didattico fornito dai docenti, utile per consolidare le conoscenze apprese e approfondire gli argomenti trattati, garantendo così una preparazione completa e applicabile direttamente sul campo.

Impiantistica Industriale

Installazione e manutenzione di impianti elettrici in fabbriche, stabilimenti produttivi e magazzini logistici. Ruolo chiave nella gestione dell’energia e nell'automazione industriale per garantire l’efficienza degli impianti.

Automazione e Robotica Industriale

Programmazione e installazione di impianti elettrici per macchinari automatizzati e sistemi di controllo industriale. Un settore in forte crescita, con richieste di tecnici specializzati in cablaggio e manutenzione.

Cantieri Navali e Portuali

Installazione e manutenzione di impianti elettrici a bordo di navi, yacht e piattaforme offshore. Gestione di sistemi di illuminazione, alimentazione e sicurezza in ambienti marittimi e portuali.

Industria Aerospaziale e Difesa

Montaggio e manutenzione di sistemi elettrici per il settore aerospaziale e militare. Opportunità di lavoro nelle aziende che realizzano impianti per velivoli, droni e strutture aeroportuali.

Edilizia e Impianti Civili

Installazione di impianti elettrici in edifici residenziali, condomini, uffici e centri commerciali. Gestione di impianti di illuminazione, allarmi, videocitofoni e sistemi di sicurezza domestici.

Energie Rinnovabili e Smart Grid

Progettazione, installazione e manutenzione di impianti fotovoltaici, eolici e di accumulo energia. Lavoro nel settore dell’efficientamento energetico, con un focus su reti intelligenti e soluzioni eco-sostenibili.

Manutenzione e Sicurezza Elettrica

Verifica e riparazione di impianti elettrici, sistemi di sicurezza e prevenzione incendi. Lavoro su impianti di allarme, videosorveglianza e automazione per il controllo degli accessi in ambito pubblico e privato.

Elettricista per il Settore Sanitario

Installazione e manutenzione di impianti elettrici in ospedali, cliniche e laboratori. Specializzazione nella gestione di sistemi di emergenza, continuità elettrica e apparecchiature elettromedicali.

Elettricista per il Settore Ferroviario e Trasporti

Lavoro in stazioni ferroviarie, metropolitane e aziende di trasporto pubblico per l’installazione e manutenzione di sistemi elettrici su treni, tram e bus elettrici.

Libero Professionista e Impiantistica Domotica

Avvio di un’attività autonoma come elettricista specializzato in impianti domotici e smart home. Installazione di sistemi di gestione intelligente dell’energia e della sicurezza nelle abitazioni.

Tecnico per la Mobilità Elettrica

Installazione e manutenzione di colonnine di ricarica per auto elettriche, infrastrutture di ricarica veloce e impianti per la mobilità sostenibile in ambito urbano e aziendale.

Specialista in Cablaggio per Data Center e Reti Informatiche

Installazione e manutenzione di impianti elettrici per data center, server farm e grandi infrastrutture IT. Opportunità di lavoro nelle aziende che gestiscono telecomunicazioni e reti informatiche.

Elettricista per il Settore Eventi e Spettacoli

Montaggio e gestione di impianti elettrici per fiere, concerti, teatri e set cinematografici. Opportunità nel settore dell’intrattenimento per allestire palchi, impianti di illuminazione e sistemi audio-video.

Manutentore Elettrico per Hotel e Strutture Ricettive

Lavoro negli alberghi e nei villaggi turistici per la manutenzione e il controllo degli impianti elettrici, sistemi di climatizzazione, illuminazione e sicurezza.

Tecnico per Impianti Fotovoltaici Off-Grid

Installazione di impianti fotovoltaici per case isolate, rifugi di montagna e strutture senza accesso alla rete elettrica, con soluzioni di accumulo e gestione energetica autonoma.

Guarda le foto delle lezioni del nostro corso di saldatura

Tipologie di Corsi di Saldatura Disponibili

Scopri il Corso di Saldatura più Adatto a Te: Formazione, Certificazioni e Qualifiche

Se vuoi imparare a saldare o certificare le tue competenze nel settore, offriamo diverse soluzioni adatte a ogni esigenza. Che tu sia un principiante alla ricerca di un corso strutturato, un lavoratore che ha bisogno di una formazione intensiva, o un professionista che desidera ottenere il patentino di saldatura, troverai l’opzione giusta per te. Consulta l’elenco dei corsi disponibili e scegli quello più adatto alle tue necessità.

✅ Corso di Saldatura Gratis per Disoccupati – 0€ - 300 Ore

Per chi rientra nei requisiti del Programma GOL (leggili qui), offriamo un corso di saldatura finanziato dalla Regione Campania.

✅ Corso di Saldatura Professionale – 1.500€ - 100 Ore

Per chi non può accedere al corso gratuito, offriamo un corso a pagamento con la possibilità di rateizzare l’importo in 12 mesi senza busta paga grazie alla nostra partnership con Pagolight.

✅ Patentino di Saldatura – 500€ per ogni tipologia di saldatura

Esame di certificazione per ottenere il patentino di saldatura, riconosciuto a livello internazionale.

✅ Preparazione all'Esame per il Patentino – 100€

Per chi desidera un ripasso prima della certificazione, offriamo una preparazione mirata all’esame.

Dove si svolge il nostro corso di saldatura?

Le lezioni del nostro Corso di Saldatura si tengono presso la nostra scuola a Battipaglia.

La nostra scuola di formazione si trova a Battipaglia, in Viale Giacomo Brodolini, all’interno del centro commerciale “Il Castelluccio”. La sede è facilmente raggiungibile, situata a circa 20 minuti in auto da Salerno e a breve distanza dalla stazione ferroviaria di Battipaglia, rendendola comoda sia per chi arriva in macchina che per chi utilizza i mezzi pubblici. Il parcheggio gratuito all’interno del centro commerciale facilita l’accesso a chi partecipa al corso.

Per garantire un’esperienza formativa completa e confortevole, la nostra struttura offre:

  • Laboratori attrezzati con strumentazione all’avanguardia per la saldatura MIG, TIG ed elettrodo.
  • Area ristoro con distributori automatici di snack e bevande.
  • Spogliatoi con docce, per chi desidera rinfrescarsi dopo le sessioni pratiche.
  • Convenzioni con hotel vicini, dedicate a chi arriva da altre città e ha bisogno di pernottare.

 

Puoi vedere la nostra sede direttamente su Google Maps per pianificare il tuo arrivo e organizzare al meglio la tua esperienza formativa. Inoltre, per una panoramica ancora più dettagliata, guarda il video della nostra sede su Instagram 👉 Guarda il video.

Attestato, Qualifica o Patentino di Saldatura?

Nel settore della saldatura esistono diverse certificazioni e riconoscimenti, ognuno con una finalità specifica. È importante comprendere la differenza tra attestato di frequenza, qualifica professionale e patentino di saldatura, per scegliere il percorso più adatto alle proprie esigenze lavorative.

Qualifica Professionale e Attestato di Frequenza: le Differenze

Il nostro corso di saldatura a pagamento (questo corso) rilascia un attestato di frequenza, che certifica la partecipazione e il completamento del percorso formativo. Questo documento è utile per attestare le competenze acquisite e dimostrare la formazione ricevuta.

Diversamente, la qualifica professionale di saldatore, rilasciata solo nei corsi regionali (es. il nostro corso di saldatura gratis), è un titolo ufficiale riconosciuto in tutta Europa e ha valore legale nel mercato del lavoro. Tuttavia, per chi ha bisogno di una formazione intensiva e mirata all’inserimento nel settore, il nostro corso rappresenta un’ottima scelta, fornendo tutte le competenze pratiche necessarie per lavorare come saldatore.

Il Patentino di Saldatura: Cos’è e a Cosa Serve?

Oltre all’attestato di frequenza, un ulteriore riconoscimento molto richiesto nel settore è il patentino di saldatura, una certificazione tecnica che attesta la capacità del saldatore di eseguire lavorazioni specifiche secondo le normative UNI EN ISO 9606.

🔹 Differenza tra Qualifica e Patentino:

  • ✅ Attestato di Frequenza → Documento che certifica la partecipazione al corso e le competenze apprese. È utile per il curriculum e per dimostrare la formazione ricevuta a potenziali datori di lavoro.
  • Qualifica Professionale → Riconoscimento ufficiale con valore legale.
  • Patentino di Saldatura → Certificazione tecnica che dimostra la capacità di eseguire specifiche lavorazioni, richiesta in settori come cantieristica navale e impianti industriali.

Il patentino di saldatura è obbligatorio in alcuni contesti lavorativi e per ottenerlo è necessario sostenere un esame pratico. Non basta frequentare un corso, ma bisogna dimostrare le proprie competenze di fronte a un ente certificatore.

Come Ottenere il Patentino di Saldatura nel Nostro Centro?

Nel nostro centro offriamo la possibilità di conseguire il patentino di saldatura, con sessioni di esame dedicate e certificazione secondo la normativa UNI EN ISO 9606.

  • Hai già esperienza? Puoi sostenere direttamente l’esame per il patentino.
  • Vuoi prepararti meglio? Offriamo una preparazione mirata all’esame, con esercitazioni pratiche per affrontare la prova con sicurezza.
  • Desideri un percorso completo? Puoi frequentare il nostro corso di saldatura + patentino, per acquisire competenze professionali e certificare le tue abilità.

👉 Scopri di più sulla certificazione e le modalità di esame nella nostra pagina dedicata al patentino.

Gli argomenti del nostro corso di saldatura

Il programma del nostro corso di saldatura a pagamento segue gli stessi argomenti e le stesse attività pratiche del nostro corso di saldatura riconosciuto dalla Regione, garantendo un percorso formativo completo e professionale. Tuttavia, essendo un corso più breve e intensivo, gli argomenti vengono trattati in modo più concentrato, con un focus specifico sulle competenze essenziali e sulla pratica in laboratorio.

Grazie a questo approccio, gli allievi possono acquisire rapidamente le abilità necessarie per lavorare nel settore, con esercitazioni mirate e l’utilizzo di macchinari professionali. Questa struttura è pensata per chi desidera formarsi nel minor tempo possibile, senza rinunciare alla qualità della preparazione.

Unità di competenza n. 1: Approntamento macchine utensili

Abilità

  • Gestire e controllare la propria area di lavoro mantenendo l’ordine, la pulizia e la funzionalità delle attrezzature;
  • Verificare la funzionalità della macchina utensile e l’integrità ed efficienza degli attrezzi selezionati;
  • Riconoscere le macchine utensili (tradizionali, a controllo numerico computerizzato, centri di lavoro, sistemi fms) da utilizzare per le diverse fasi di lavorazione;
  • Individuare la strumentazione da applicare alle macchine utensili (utensili, attrezzi presa pezzo, programmi, ecc.);
  • Leggere ed interpretare i disegni tecnici dei pezzi da lavorare, le indicazioni della scheda del ciclo di lavorazione e della scheda per il controllo qualità;
  • Applicare procedure e tecniche di approntamento strumenti, attrezzature, macchinari;
  • Applicare modalità di controllo degli utensili presettati con i dati di presetting;
  • Applicare la procedura per montare/smontare gli attrezzi individuati.

Conoscenze

  • Basi del disegno tecnico: segni e simboli, convenzioni, scale e metodi di rappresentazione;
  • Caratteristiche di attrezzi ed utensili meccanici;
  • Caratteristiche e funzionamento di macchine utensili tradizionali e a cn;
  • Elementi di elettromeccanica;
  • Elementi di tecnologia meccanica;
  • Principali materiali (ghise, acciai, ecc.) e relative caratteristiche tecnologiche;
  • Principali processi di lavorazione meccanica;
  • Principali riferimenti legislativi e normativi in materia di iso-9001 per le lavorazioni e costruzioni meccaniche;
  • Modulistica in ambito meccanico: schede istruzioni, programmi di produzione, schede controllo qualità, ecc.

Unità di competenza n. 2: Controllo conformità e stabilità del pezzo lavorato

Abilità

  • Applicare le procedure per la registrazione dei risultati del controllo qualitativo dei pezzi meccanici su supporto cartaceo e/o informatico;
  • Valutare la correttezza e l’efficienza del processo di saldatura o giunzione;
  • Utilizzare metodi e strumenti per il controllo estetico, dimensionale e funzionale del prodotto montato ed assemblato rispetto alle specifiche di progettazione e di qualità;
  • Utilizzare gli strumenti per il controllo della tenuta della giunzione effettuata;
  • Rilevare a vista macro difetti esterni ed interni della saldatura;
  • Registrare i dati tecnici dei risultati, secondo le modalità stabilite dall’azienda;
  • Eseguire le prove e i controlli distruttivi e non distruttivi su campioni di saldatura e/o sul manufatto saldato;
  • Attivare le procedure previste nei casi di non conformità.

Conoscenze

  • Elementi di metallurgia;
  • Strumenti di misura e controllo;
  • Strumenti e metodi di saldatura;
  • Principali difetti nelle saldature;
  • Normativa uni, en, iso relativa al sistema qualità e alla certificazione dei saldatori;
  • Modulistica in ambito meccanico: schede istruzioni, programmi di produzione, schede controllo qualità, ecc.;
  • Procedure e tecniche di controllo stabilità pezzo meccanico.

Unità di competenza n. 3: Esecuzione delle operazioni di giunzione delle componenti meccaniche

Abilità

  • Redigere i report di produzione indicando le forniture necessarie e specificando gli eventuali collaudi effettuati;
  • Applicare le principali tecniche di lavorazione meccanica su macchine utensili a cn;
  • Regolare i parametri di funzionamento macchina o di cambio programma in funzione della lavorazione da effettuare;
  • Individuare criticità e definire interventi di miglioramento;
  • Distinguere le tipologie di lavorazioni da effettuare in relazione al pezzo ed al materiale costruttivo
  • Leggere ed interpretare i disegni tecnici dei pezzi da lavorare, le indicazioni della scheda del ciclo di lavorazione e della scheda per il controllo qualità;
  • Applicare le tecniche di giunzione (scalettatura, chiodatura, mandrinatura, rivettatura) in sicurezza e nel rispetto delle specifiche di progetto;
  • Applicare la procedura per il corretto posizionamento del pezzo sulla macchina utilizzando gli appositi fermi od accessori di protezione;

Conoscenze

  • Basi del disegno tecnico: segni e simboli, convenzioni, scale e metodi di rappresentazione;
  • Elementi di metallurgia;
  • Elementi di tecnologia meccanica;
  • Principali materiali e relative caratteristiche tecnologiche;
  • Principali strumenti di misura (calibri, micrometri, comparatori, ecc.) e relativi campi di applicazione;
  • Tipologie di giunzione (scalettatura, chiodatura, mandrinatura, rivettatura) e relative tecniche di esecuzione;
  • Tipologie e funzionamento delle attrezzature da usare per la giunzione dei pezzi;
  • Normativa uni, en, iso relativa al sistema qualità e alla certificazione dei saldatori;
  • Modulistica in ambito meccanico: schede istruzioni, programmi di produzione, schede controllo qualità, ecc.;
  • Principali tipologie e modalità di funzionamento di impianti automatizzati per la giunzione rigida di componenti meccanici.

Unità di competenza n. 4: Esecuzione delle operazioni di saldatura con attrezzature tradizionali

Abilità

  • Eseguire le lavorazioni preparatorie sui pezzi meccanici da unire (es. cianfrinatura);
  • Preparare la macchina e determinare i parametri tecnologici di saldatura;
  • Scegliere il tipo di tecnologia, il filo elettrodo idoneo e il gas attivo o inerte per la saldatura;
  • Recuperare i difetti dipendenti dall’esecuzione;
  • Utilizzare l’apposita attrezzatura per rimuovere le scorie protettive del cordone di saldatura;
  • Individuare criticità e definire interventi di miglioramento;
  • Individuare la tipologia di saldatura e la tecnica esecutiva adeguata al tipo di giunto ed alla sua posizione: saldature mma (metal magma active), mig/mag (metal inert gas e metal active gas) e tig (tungsten inert gas);
  • Individuare il materiale ausiliario da utilizzare;
  • Applicare le tecniche di saldatura in sicurezza e nel rispetto delle specifiche di progetto;
  • Applicare la procedura per il corretto posizionamento del pezzo sulla macchina utilizzando gli appositi fermi od accessori di protezione;

Conoscenze

  • Basi del disegno tecnico: segni e simboli, convenzioni, scale e metodi di rappresentazione;
  • Elementi di metallurgia applicata alla saldatura;
  • Principali processi di lavorazione meccanica;
  • Principali strumenti di misura (calibri, micrometri, comparatori, ecc.) e relativi campi di applicazione;
  • Sollecitazioni meccaniche fondamentali e resistenza dei materiali;
  • Tecnologia meccanica dei materiali saldabili;
  • Tecniche esecutive della saldatura mma, tig, mig/mag in funzione dei materiali, della disposizione e degli spessori dei lembi da unire;
  • Caratteristiche e modalità d’uso delle macchine saldatrici tig, mig/mag, mma;
  • Normativa uni, en, iso relativa al sistema qualità e alla certificazione dei saldatori;
  • Modulistica in ambito meccanico: schede istruzioni, programmi di produzione, schede controllo qualità, ecc.

Domande Frequenti sul Corso di Saldatura - FAQ

Il corso di saldatura gratuito è un percorso formativo regionale che segue un programma ufficiale e, al termine, rilascia una qualifica professionale di livello EQF 3, valida in tutta Italia e in Europa.

Il corso di saldatura a pagamento, invece, è un percorso intensivo della durata di 100 ore, pensato per chi vuole acquisire competenze rapidamente. Anche se non rilascia una qualifica regionale, fornisce un attestato di frequenza che certifica la formazione ricevuta e le competenze acquisite.

Il corso di saldatura a pagamento ha un costo di 1.500€, con la possibilità di rateizzare l’importo in 12 mesi senza necessità di busta paga grazie alla modalità di pagamento Pagolight.

Se invece sei idoneo al Programma GOL, puoi accedere al corso gratuito finanziato dalla Regione Campania.

Il tempo necessario per diventare un buon saldatore dipende dall’intensità della formazione e dalla pratica.

📌 Il nostro corso intensivo da 100 ore è strutturato per fornire tutte le basi tecniche e pratiche necessarie in un periodo ridotto, permettendo agli allievi di acquisire rapidamente esperienza.
📌 Il corso regionale da 300 ore offre un percorso più esteso e dettagliato, con una formazione più approfondita.

Chiunque voglia migliorare ulteriormente può continuare a esercitarsi e ottenere certificazioni come il patentino di saldatura per aumentare le proprie opportunità lavorative.

Le tre tecniche di saldatura più richieste dalle aziende sono:

  • 🔥 Saldatura MIG (Metal Inert Gas) – Ottima per l’industria metalmeccanica, è utilizzata per la lavorazione di acciaio, alluminio e leghe leggere.
  • 🔥 Saldatura TIG (Tungsten Inert Gas) – Richiede più precisione ed è usata in settori di alta specializzazione come l’aerospaziale e l’automotive.
  • 🔥 Saldatura ad Elettrodo (MMA) – Versatile e adatta per lavorazioni all’aperto e in ambienti difficili.

Il nostro corso copre tutte queste tecniche, fornendo una preparazione completa.

Il patentino di saldatura è richiesto per operare in contesti in cui la qualità e la sicurezza della saldatura devono rispettare rigorosi standard normativi. È obbligatorio in settori come:

Cantieristica navale e offshore (costruzione e manutenzione di navi e piattaforme petrolifere).
Industria metalmeccanica (produzione di impianti industriali, carpenteria pesante e strutture metalliche).
Settore ferroviario e aerospaziale, dove la sicurezza delle giunzioni è fondamentale.
Edilizia e infrastrutture, per la realizzazione di tubazioni e strutture portanti.

Chi desidera ottenere il patentino può sostenerne l’esame direttamente nel nostro centro, con preparazione mirata all’esame.

La retribuzione di un saldatore varia in base all’esperienza, alla specializzazione e al settore di impiego:

  • 💰 Saldatore junior: tra 1.300€ e 1.700€ al mese.
  • 💰 Saldatore esperto e certificato: fino a 2.500€ al mese.
  • 💰 Saldatori altamente specializzati (subacquei, nucleari, offshore): fino a 4.000€ al mese o più, soprattutto all’estero.

Alcuni saldatori decidono di lavorare come liberi professionisti, aumentando il loro potenziale guadagno.

I saldatori sono molto ricercati sia in Italia che all’estero.

  • 📍 In Italia, le regioni con la maggiore richiesta sono Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna e Piemonte, grazie alla forte presenza di aziende metalmeccaniche. Anche Campania, Liguria e Friuli Venezia Giulia offrono opportunità nel settore navale e infrastrutturale.
  • 🌍 All’estero, paesi come Germania, Svizzera, Canada, Australia e Stati Uniti cercano costantemente saldatori qualificati, con stipendi più alti e contratti vantaggiosi.

Il nostro corso fornisce le competenze richieste dalle aziende per entrare nel settore con una preparazione solida.

No, il corso è adatto anche a chi non ha mai saldato prima. I nostri docenti iniziano dalle basi e guidano gli allievi attraverso la pratica, fino ad acquisire padronanza delle tecniche di saldatura.

No, forniamo tutto il materiale necessario per la parte pratica e teorica del corso, compresi strumenti, dispositivi di protezione individuale e dispense didattiche.

Sì, grazie alla modalità Pagolight, puoi suddividere l’importo in 12 rate senza bisogno di busta paga, rendendo la formazione accessibile a tutti.

UN MONDO DI POSSIBILITÀ

Esplora altri corsi
nella stessa categoria.

Scopri nuove opportunità
per ampliare le tue competenze.

INDUSTRIA 4.0

Metalmeccanica

Diventa un attore dell’odierna automazione industriale volta ad inserire nuove tecnologie produttive per migliorare le condizioni di lavoro, creare nuovi modelli di business, aumentare la produttività degli impianti e migliorare la qualità dei prodotti.

Grazie

Icon

Ti informiamo che dal 15 al 31 agosto siamo chiusi per ferie. Se hai compilato il modulo in questo periodo, ti ricontatteremo a partire da lunedì 2 settembre.

In tutti gli altri casi, ricordati che potremo chiamarti o scriverti su WhatsApp come da te indicato nei seguenti orari:

contatta scuola

Grazie.

Icon

Abbiamo ricevuto il tuo messaggio. 
Ricorda che il nostro team potrà contattarti via mail oppure al telefono, nei seguenti orari:

Lo sai che siamo tipi social?

Sa ti fa piacere puoi supportarci con un mi piace alla pagina  Opificio delle Abilità su facebook o seguire opificiodelleabilita  su instagram. Dai una sbirciatina e facci sapere cosa ne pensi con un messaggio o un commento. Saremo entusiasti di risponderti ;)

contatta scuola