Servizio Clienti
Lun/Ven:  8:30 / 13:00 – 14:30 / 18:00

Area > Stampa & Editoria

Corso di Ripresa e Montaggio Video

Corso di Videomaker Gratis a Salerno

Tutto quello che c'è da sapere: costo, durata, sbocchi lavorativi e certificazione.

Se il tuo obiettivo è diventare un videomaker professionista, il nostro corso di videomaker gratis è l’occasione perfetta per iniziare. Questo percorso formativo ti permetterà di acquisire le competenze fondamentali nella ripresa e nel montaggio video, dall’uso della videocamera alla gestione dell’illuminazione, fino alla post-produzione.

Grazie al Programma GOL, il corso è interamente finanziato dalla Regione Campania per chi rientra nei requisiti, offrendoti l’opportunità di formarti gratuitamente e ottenere una qualifica riconosciuta.

Se desideri un percorso più personalizzato e senza vincoli, puoi scegliere il nostro corso di videomaking a pagamento, con la possibilità di rateizzare l’importo e accedere a una formazione intensiva su misura.

corso di videomaker gratis
Dettagli Corso di Videomaker Gratis
Prezzo Gratuito
Scopri Come >
Durata 300 ore
Dove Battipaglia
Modalità di Frequenza In Aula
Attestato Qualifica Regionale
Livello Qualifica EQF 4
Requisiti di Iscrizione Licenza Media + Qualifica EQF3
Età Minima 18 Anni

Perché Scegliere il Nostro Corso di Videomaker Gratis

É Gratis per i beneficiari del Programma GOL

Il nostro corso di videomaker gratis è completamente accessibile ai partecipanti che soddisfano i requisiti del Programma GOL, un’iniziativa della Regione Campania pensata per favorire l’inserimento lavorativo e la riqualificazione professionale. Questa opportunità consente di accedere a una formazione altamente specializzata senza alcun costo, fornendo competenze pratiche e immediatamente applicabili nel settore della produzione video.

Impara e fai pratica con attrezzature professionali

Il nostro corso di videomaker gratis si distingue per un approccio pratico e altamente formativo, grazie all’utilizzo di attrezzature e strumenti professionali impiegati nel settore audiovisivo. I partecipanti avranno accesso a postazioni di lavoro attrezzate per la realizzazione e il montaggio di contenuti video, sviluppando competenze fondamentali in ripresa, illuminazione, editing e post-produzione.

Il programma del corso è strutturato per fornire una preparazione approfondita e allineata agli standard formativi del settore. Al termine del percorso, i partecipanti avranno acquisito le competenze necessarie per operare nel mondo della produzione video, con concrete opportunità di inserimento nel settore del videomaking, della pubblicità e dei media digitali.

Docenti esperti e certificati

Il nostro corso di videomaker gratis è diretto da professionisti del settore audiovisivo con anni di esperienza nella produzione video. I docenti non solo trasmettono competenze tecniche avanzate nella ripresa, illuminazione e montaggio video, ma offrono anche un supporto personalizzato, seguendo ogni studente passo dopo passo nel suo percorso di apprendimento.

Grazie alla loro esperienza diretta sul campo, garantiamo una formazione pratica e orientata al mondo del lavoro, preparando i partecipanti ad affrontare con sicurezza le sfide del settore del videomaking, della produzione multimediale e della post-produzione video.

Opportunità di inserimento lavorativo al termine del corso di videomaker gratis

Grazie alla collaborazione con videomaker professionisti, case di produzione e aziende del settore multimediale, i partecipanti al nostro corso di videomaker gratis avranno l’opportunità di essere segnalati a realtà lavorative in cerca di nuovi talenti.

Il corso include anche sessioni di orientamento professionale, con simulazioni di colloqui e supporto nella creazione di un portfolio video, per facilitare l’ingresso nel mondo del lavoro e migliorare le opportunità di impiego nel settore audiovisivo e della produzione digitale.

Videomaker
per eventi

Riprese e montaggio video per matrimoni, cerimonie, feste aziendali e manifestazioni.

Videomaker pubblicitario e commerciale

Produzione di video promozionali per aziende, e-commerce, social media e campagne pubblicitarie.

Videogiornalismo e reportage

Collaborazioni con testate giornalistiche, riviste e piattaforme digitali per la creazione di documentari e contenuti informativi.

Videomaker per la moda

Creazione di contenuti video per brand di moda, shooting con modelle e backstage di sfilate.

Videomaker sportivo

Riprese di eventi sportivi, interviste ad atleti e contenuti per team e federazioni sportive.

Editing e post-produzione video

Ruolo di video editor per studi di produzione, agenzie di comunicazione e aziende di contenuti digitali.

Videomaker per il turismo e la natura

Produzione di documentari e contenuti per il settore turistico, promozione di destinazioni e esperienze di viaggio.

Videomaker immobiliare

Creazione di video per agenzie immobiliari e affitti turistici (es. Airbnb) per valorizzare proprietà e location.

Regia e montaggio per il web e i social media

Produzione di video ottimizzati per piattaforme come YouTube, Instagram, TikTok e Facebook.

Videomaker freelance

Creazione di un’attività autonoma lavorando su commissione per clienti privati e aziende in diversi settori.

Tipologie di corsi di videomaker offerti dalla nostra scuola di formazione professionale

Scopri il Corso di Videomaker più Adatto a Te: Formazione, Certificazioni e Qualifiche

Se desideri acquisire competenze nel settore della produzione video o certificare la tua esperienza, offriamo diverse soluzioni formative adatte a ogni esigenza. Che tu sia un principiante in cerca di un corso di videomaker completo, un appassionato che vuole affinare le proprie tecniche, o un disoccupato che cerca un corso di videomaker gratis, troverai il percorso più adatto a te.

Consulta l’elenco dei corsi disponibili e scegli quello che meglio si adatta alle tue necessità.

✅ Corso di Videomaker Gratis per Disoccupati – 0€ - 300 Ore

Grazie al Programma GOL, offriamo un corso di videomaker gratis per i candidati idonei. Il corso prevede una formazione teorica e pratica sulla ripresa video, il montaggio, l’illuminazione e la post-produzione, con approfondimenti sull’uso delle attrezzature professionali e dei software di editing.

Requisiti di accesso:

  • Residenza o Domicilio in Campania: I partecipanti devono essere residenti o domiciliati nella Regione Campania.
  • Età Minima: Aver compiuto almeno 18 anni.
  • Titolo di Studio: Possesso della licenza media e di una Qualificazione EQF 3 (European Qualifications Framework – Quadro Europeo delle Qualifiche).

🔹 Cosa significa?

Il livello EQF 3 corrisponde, in Italia, a un titolo di qualifica professionale ottenuto attraverso:

  • ✅ Un percorso di istruzione e formazione professionale (IeFP) triennale riconosciuto dalla Regione.
  • ✅ Un attestato di qualifica professionale rilasciato da un ente accreditato dalla Regione.
  • ✅ Un titolo acquisito tramite apprendistato di primo livello o percorsi equivalenti.

❌ Se si possiede solo la licenza media, non si soddisfa il requisito EQF 3 e sarà necessario ottenere una qualifica professionale riconosciuta prima di poter accedere al corso di videomaker gratis.

Stato Occupazionale: Il corso è rivolto a candidati appartenenti a una delle seguenti categorie:

  • Percettori di NASpI (Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego).
  • Beneficiari di DIS-COL (Indennità di Disoccupazione per i Collaboratori).
  • Percettori di cassa integrazione guadagni ordinaria (CIGO).
  • Percettori di cassa integrazione guadagni straordinaria (CIGS).
  • Percettori di cassa integrazione salariale operai agricoli (CISOA).
  • Beneficiari di fondi di solidarietà bilaterale.
  • Beneficiari del fondo di solidarietà salariale.
  • Donne in condizioni di svantaggio (50 anni di età e disoccupate da 12 mesi).
  • Donne di qualsiasi età in stato di disoccupazione da 24 mesi.
  • Lavoratori maturi (over 55).
  • Persone disoccupate senza sostegno al reddito.
  • Lavoratori con reddito molto basso.
  • Beneficiari dell’Assegno di Inclusione (ex Reddito di Cittadinanza).
  • Partecipanti al Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL).

Requisiti per i cittadini stranieri:

  • Possesso di un attestato riconosciuto a livello nazionale o internazionale che certifichi la conoscenza della lingua italiana ad un livello non inferiore ad A2 del QCER.
  • In alternativa, tale conoscenza può essere verificata attraverso un test di ingresso.
  • Coloro che hanno conseguito un titolo di studio all’estero devono presentare una dichiarazione di valore o un documento equivalente che attesti il livello del titolo.

Tutti i requisiti devono essere posseduti e documentati dal corsista entro l’inizio della prima lezione del corso di videomaker gratis. Non è ammessa alcuna deroga.

Per ulteriori dettagli sul Programma GOL e sui requisiti specifici, è possibile consultare la pagina dedicata sul nostro sito:
Programma GOL

Inoltre, informazioni dettagliate sulla qualifica di Tecnico della ripresa e montaggio video sono disponibili nella
Scheda di Qualificazione della Regione Campania.

✅ Corso di Videomaker a Pagamento - 1500€ - 100 Ore

Se non rientri tra i beneficiari del Programma GOL, non puoi iscriverti al nostro corso di videomaker gratis, ma puoi comunque accedere al nostro corso di videomaking a pagamento. Il costo del corso è di 1.500,00€, ma per rendere la formazione accessibile a tutti, offriamo la possibilità di rateizzare l’importo in 12 mesi senza necessità di presentare una busta paga, grazie alla nostra partnership con Pagolight.

Il nostro obiettivo è offrire soluzioni flessibili per permettere a chiunque di acquisire le competenze necessarie per lavorare nel settore della produzione video e del montaggio professionale.

Corso di Videomaker Gratis a Salerno: dove si svolge?

Le lezioni del nostro Corso di Videomaker Gratis si tengono presso la nostra scuola a Battipaglia, in provincia di Salerno.

La nostra scuola di formazione si trova a Battipaglia, in Viale Giacomo Brodolini, ed è il punto di riferimento per chi vuole trasformare la passione per il videomaking in una vera professione. Qui potrai acquisire le competenze tecniche e pratiche necessarie per lavorare nel settore audiovisivo e ottenere una Qualifica Professionale riconosciuta frequentando il nostro corso di videomaker gratis.

Raggiungerci è semplice: siamo a soli 20 minuti in auto dal centro di Salerno e a pochi passi dalla stazione centrale di Battipaglia. La scuola è situata all’interno del Centro Commerciale “Il Castelluccio”, che offre un ampio parcheggio gratuito, perfetto per chi arriva in auto.

Uno spazio moderno per un’esperienza formativa completa:

  • Laboratori di produzione video con videocamere professionali, attrezzature per l’illuminazione e software di montaggio avanzati.
  • Set di ripresa attrezzato per esercitazioni pratiche su scenografie, illuminazione cinematografica e tecniche di regia.
  • Postazioni di montaggio con software professionali per l’editing video e la post-produzione.
  • Area ristoro con distributori automatici di snack e bevande, ideale per rilassarsi tra una sessione e l’altra.
  • Spogliatoi con docce a disposizione degli studenti che partecipano a sessioni pratiche intensive.
  • Convenzioni con hotel nelle vicinanze, perfette per chi viene da fuori città e necessita di un alloggio durante il corso.

Ti invitiamo a scoprire la nostra sede su Google Maps per organizzare al meglio il tuo percorso formativo.

Corso di Videomaker Gratis: Qualifica Professionale di Tecnico della Ripresa e del Montaggio Video

Nel mondo del videomaking, ottenere una certificazione riconosciuta può fare la differenza tra un hobby e una carriera professionale. Esistono diverse tipologie di attestati e qualifiche, ognuna con uno scopo specifico. Comprendere la differenza tra un attestato di frequenza, una qualifica professionale e abilitazioni specialistiche è essenziale per scegliere il corso di videomaker più adatto alle proprie ambizioni lavorative e alle esigenze del mercato.

Che tu voglia lavorare nel mondo della produzione cinematografica, della pubblicità o del montaggio video, un titolo certificato ti aiuterà a distinguerti e ad aumentare le tue opportunità professionali.

Qualifica Professionale e Attestato di Frequenza: le Differenze

Il nostro corso di videomaker gratis ti permette di ottenere una Qualifica Professionale riconosciuta a livello nazionale ed europeo. Questo perché il corso rispetta i requisiti regionali e ha una durata di 300 ore, offrendo una preparazione completa per lavorare nel settore audiovisivo.

Se invece preferisci un percorso più rapido, offriamo anche un corso di videomaking intensivo a pagamento della durata di 100 ore, al termine del quale riceverai un Attestato di Frequenza. Questo corso è pensato per chi vuole apprendere velocemente le tecniche di ripresa e montaggio video, migliorando le proprie competenze in tempi più brevi.

Qual è la differenza tra Qualifica Professionale e Attestato di Frequenza?

La Qualifica Professionale è un titolo con valore legale, riconosciuto dalla Regione Campania e valido anche a livello europeo. Attesta competenze approfondite nel settore della produzione video e apre maggiori opportunità di inserimento lavorativo.

L’Attestato di Frequenza, invece, certifica la partecipazione al corso e l’apprendimento delle tecniche di ripresa e montaggio video, risultando utile per chi desidera arricchire il proprio curriculum e sviluppare nuove competenze senza dover affrontare un percorso più lungo e strutturato.

Entrambe le certificazioni rappresentano un valore aggiunto per chi vuole lavorare nel videomaking. La scelta dipende dalle tue esigenze e dal tipo di formazione che stai cercando.

Gli argomenti trattati nel nostro corso di videomaker gratis

Il nostro corso di videomaker gratis segue il programma ufficiale per la qualifica di Tecnico della Ripresa e Montaggio Video, riconosciuto dalla Regione Campania. Questo percorso formativo offre una preparazione completa, con una durata di 300 ore, combinando teoria e pratica per garantire un apprendimento strutturato e professionale.

Durante il corso, i partecipanti acquisiranno competenze fondamentali in ripresa video, gestione dell’illuminazione, montaggio e post-produzione, nonché uso di attrezzature professionali. L’approccio formativo prevede esercitazioni pratiche con videocamere, set di ripresa e software di editing, fornendo un’esperienza diretta del mondo della produzione video.

Grazie a questa formazione, gli studenti potranno ottenere una Qualifica Professionale di livello EQF 3, valida a livello nazionale ed europeo, e avranno le competenze necessarie per lavorare in diversi ambiti del videomaking, tra cui eventi, pubblicità, documentari e produzione cinematografica.

Unità di competenza n. 1: montaggio audio (post produzione)

Abilità acquisite nel corso di videomaker gratis

  • Assemblare armonicamente differenti fonti sonore (voci, effetti e musiche) per creare un audio bilanciato nella produzione video.
  • Effettuare l’integrazione, fusione o sovrapposizione della colonna sonora, dei dialoghi, delle immagini e dei suoni in un unico supporto.
  • Inserire effetti sonori, rumori e sottofondi musicali per migliorare l’atmosfera e il coinvolgimento del pubblico.
  • Montare e pulire le tracce registrate, eliminando rumori e imperfezioni sonore per ottenere un audio di alta qualità.

Conoscenze acquisite nel corso di videomaker gratis

  • Applicazioni software per gestire file sonori e tracce audio in formato elettronico.
  • Tecniche e strumenti acustici per l’equalizzazione e il mixaggio dei suoni.
  • Tecniche e strumenti audio per la riproduzione di rumori di scena.

Unità di competenza n. 2: montaggio digitale

Abilità acquisite nel corso di videomaker gratis

  • Organizzare il materiale girato in file e cartelle multimediali per una gestione efficiente del workflow di montaggio.
  • Selezionare immagini e suoni per il montaggio definitivo, rispettando la sceneggiatura e garantendo il risultato comunicativo ed espressivo desiderato.
  • Sincronizzare le tracce audio con quelle video, assicurando la perfetta corrispondenza tra scena e colonna sonora.
  • Realizzare il controllo del montaggio del materiale girato, verificando la coerenza narrativa e tecnica delle sequenze.
  • Analizzare il tema e la struttura narrativa delle riprese per ottimizzare la costruzione del racconto audiovisivo.

Conoscenze acquisite nel corso di videomaker gratis

  • Elementi di elettronica applicati alle attrezzature di ripresa e montaggio video.
  • Inglese tecnico per la comprensione di software, attrezzature e terminologia del settore audiovisivo.
  • Elementi del linguaggio cine-televisivo per la costruzione narrativa e visiva dei prodotti audiovisivi.
  • Utilizzo di software professionali per il montaggio video e la post-produzione.
  • Aspetti culturali, progettuali e tecnici relativi alla produzione e post-produzione di contenuti video per intrattenimento e informazione.
  • Procedure di controllo del prodotto audiovisivo per garantire qualità, coerenza narrativa e conformità agli standard di settore.

Unità di competenza n. 3: montaggio tradizionale

Abilità acquisite nel corso di videomaker gratis

  • Analizzare le riprese attraverso la visione in moviola del materiale girato per valutare la qualità e la coerenza delle scene.
  • Utilizzare adeguate procedure di archiviazione del materiale girato e degli scarti di lavorazione per una gestione efficiente delle risorse video.
  • Predisporre i rulli di pellicola o i file digitali per la fase di lavorazione e montaggio.
  • Supportare il regista nel taglio delle sequenze e nella scelta del ritmo della narrazione audiovisiva.
  • Realizzare il controllo del montaggio del materiale girato, verificando la continuità visiva e sonora del prodotto finale.
  • Analizzare il tema e la struttura narrativa delle riprese per ottimizzare la costruzione del racconto audiovisivo.

Conoscenze acquisite nel corso di videomaker gratis

  • Elementi di elettronica applicati alle attrezzature di ripresa, montaggio e post-produzione video.
  • Tecniche per il montaggio tradizionale/meccanico della pellicola con strumenti come moviola, KEM, Steenbeck, Prevost e Moritone.
  • Utilizzo di software di montaggio elettronico-digitale, tra cui Avid, Lightworks e Edit Droid.
  • Tecniche per l’archiviazione del materiale girato e degli scarti di lavorazione per una gestione ottimale delle risorse video.
  • Teoria del montaggio cinematografico per la costruzione narrativa ed espressiva di un prodotto audiovisivo.
  • Aspetti culturali, progettuali e tecnici relativi alla produzione e post-produzione di contenuti video nei settori dell’intrattenimento e dell’informazione.
  • Procedure di controllo del prodotto audiovisivo per garantire qualità, continuità e conformità agli standard professionali.

Unità di competenza n. 4: preparazione delle attrezzature e del materiale tecnico per la realizzazione delle riprese

Abilità acquisite nel corso di videomaker gratis

  • Manutenere, riparare e pulire la macchina da ripresa e le attrezzature di supporto per garantirne il corretto funzionamento.
  • Caricare i supporti di registrazione per la ripresa, sia in formato analogico che digitale.
  • Effettuare test di controllo ottici per verificare il corretto funzionamento e la taratura della macchina da presa.
  • Individuare le attrezzature necessarie in base alle modalità di ripresa richieste per il progetto audiovisivo.
  • Preparare e settare la strumentazione necessaria per le riprese, garantendo un workflow efficiente.
  • Organizzare l’imballaggio e il trasporto delle attrezzature per riprese in esterna o su set.

Conoscenze acquisite nel corso di videomaker gratis

  • Tipologie e modalità di utilizzo delle attrezzature di ripresa, tra cui telecamere, videocamere, gru, tavoli girevoli e attrezzature per gli effetti luce.
  • Elementi di logistica per la gestione e l’organizzazione delle attrezzature sul set.
  • Caratteristiche tecniche e principi di funzionamento delle attrezzature di ripresa per un utilizzo ottimale.
  • Procedure di assemblaggio e configurazione dell’attrezzatura per la preparazione delle riprese.
  • Comportamenti e pratiche di manutenzione ordinaria per garantire la longevità e l’efficienza degli strumenti e delle attrezzature di ripresa.

Il nostro corso di videomaker gratis è un percorso formativo ufficiale riconosciuto dalla Regione Campania, che segue il programma del Tecnico della Ripresa e Montaggio Video. Essendo un corso regionale, ha una durata di 300 ore e permette di ottenere una Qualifica Professionale di livello EQF 3, valida su tutto il territorio nazionale ed europeo.

Il corso di videomaking a pagamento, invece, è pensato per chi desidera una formazione più breve e intensiva. Con una durata di 100 ore, si concentra sugli aspetti pratici e sulle competenze essenziali per lavorare nel settore audiovisivo. Tuttavia, questo percorso non rilascia una qualifica professionale, ma al termine viene fornito un Attestato di Frequenza, che certifica la partecipazione al corso e le competenze acquisite.

Puoi partecipare al nostro corso di videomaker gratis se rientri nei requisiti del Programma GOL. Questo ti permette di ottenere una Qualifica Professionale EQF 3 senza alcun costo, grazie al finanziamento della Regione Campania.

Se non soddisfi i requisiti previsti, offriamo un corso di videomaking a pagamento al costo di 1.500€, con la possibilità di rateizzazione in 12 mesi senza busta paga, per rendere la formazione accessibile a tutti.

La durata di un corso di videomaker dipende dal percorso formativo scelto e dagli obiettivi professionali. Il nostro corso di videomaker gratis ha una durata di 300 ore ed è riconosciuto dalla Regione Campania, permettendo di ottenere una Qualifica Professionale EQF 3, valida a livello nazionale ed europeo.

Per chi desidera una formazione più breve e intensiva, offriamo un corso di videomaking a pagamento della durata di 100 ore, focalizzato sulle competenze pratiche essenziali. Questo percorso non rilascia una qualifica professionale, ma prevede un Attestato di Frequenza che certifica le competenze acquisite.

Diventare un videomaker professionista non si limita alla formazione iniziale: per crescere nel settore è fondamentale aggiornarsi continuamente sulle nuove tecniche, attrezzature e tendenze della produzione video. La pratica costante e la specializzazione sono elementi chiave per costruire una carriera di successo.

Il settore della produzione video offre numerose opportunità di carriera, sia come lavoratore autonomo che come dipendente in case di produzione, agenzie pubblicitarie e aziende del settore multimediale.

Con il nostro corso di videomaker gratis, che rilascia una Qualifica Professionale EQF 3, potrai intraprendere diverse carriere nel settore.

  • Videomaker per eventi: Produzione di video per matrimoni, cerimonie, feste aziendali e manifestazioni.
  • Videomaker pubblicitario: Creazione di contenuti video per campagne marketing, e-commerce e brand identity.
  • Videogiornalismo: Collaborazione con testate giornalistiche, riviste e piattaforme digitali per la creazione di reportage e documentari.
  • Produzione video per la moda: Riprese per brand di abbigliamento, shooting di backstage e contenuti per social media.
  • Videomaking per il cinema e le serie TV: Collaborazione con case di produzione per film, cortometraggi e serie televisive.
  • Editing e post-produzione video: Montaggio, color correction e aggiunta di effetti speciali per produzioni cinematografiche e pubblicitarie.
  • Videomaker sportivo: Copertura di eventi e competizioni per team, testate sportive e piattaforme di streaming.
  • Riprese e montaggio per documentari: Produzione di contenuti video per reportage culturali, scientifici e di viaggio.
  • Videomaker per il settore immobiliare: Creazione di video promozionali per agenzie immobiliari e strutture turistiche.
  • Videomaker freelance: Creazione di un’attività autonoma, lavorando su commissione per clienti privati e aziende.

Grazie alla formazione ricevuta, potrai specializzarti nel settore che più ti appassiona e trasformare il videomaking in una professione concreta.

Entrare nel mondo del videomaking e ottenere incarichi professionali richiede una combinazione di formazione, esperienza pratica e networking. Con il nostro corso di videomaker gratis, che rilascia una Qualifica Professionale EQF 3, acquisirai le competenze necessarie per affacciarti con successo nel settore.

Strategie per trovare lavoro come videomaker:

  • Costruisci un portfolio professionale: Seleziona i tuoi migliori lavori e crea un sito web o un profilo su piattaforme come Vimeo, YouTube o Behance per mostrare le tue capacità.
  • Collabora con professionisti del settore: Lavora con fotografi, creatori di contenuti e agenzie pubblicitarie per ampliare la tua rete di contatti.
  • Partecipa a progetti freelance: Iscriviti a piattaforme come Upwork, Fiverr, PeoplePerHour o Malt per trovare clienti in cerca di videomaker.
  • Candidati per stage o lavori in aziende: Case di produzione, agenzie di comunicazione e televisioni locali sono sempre alla ricerca di nuovi talenti.
  • Utilizza i social media: Piattaforme come Instagram, TikTok e LinkedIn possono essere strumenti potenti per mostrare il tuo lavoro e attirare nuovi clienti.
  • Offri i tuoi servizi per eventi e aziende locali: Matrimoni, conferenze, promozioni aziendali e locali commerciali hanno spesso bisogno di video professionali.
  • Specializzati in un settore: Trovare la propria nicchia, come video sportivi, pubblicità, riprese immobiliari o contenuti social, ti aiuterà a distinguerti e a diventare un riferimento in quel mercato.
  • Investi in formazione continua: Il mondo del videomaking è in continua evoluzione, quindi è fondamentale aggiornarsi su nuove tecniche, software e attrezzature.

Con dedizione e una strategia efficace, puoi trasformare la tua passione per il videomaking in una carriera di successo, lavorando in autonomia o in team con altre realtà professionali.

Il nostro corso di videomaker gratis si svolge esclusivamente in presenza, in quanto include una parte pratica fondamentale che richiede l’uso di attrezzature professionali per ripresa e montaggio video, oltre allo sviluppo di competenze direttamente sul campo.

La formazione in presenza è essenziale per imparare a gestire correttamente la videocamera, l’illuminazione, il montaggio e la post-produzione. Inoltre, permette di svolgere esercitazioni pratiche sotto la guida di docenti esperti e di lavorare in ambienti professionali come studi di produzione e set di ripresa.

Se cerchi una formazione più flessibile, il nostro corso di videomaking a pagamento prevede alcuni moduli teorici che possono essere seguiti online, mentre la parte pratica rimane in presenza per garantire un apprendimento completo.

Come iniziare a lavorare nel videomaking?

Avviare una carriera nel videomaking richiede formazione, pratica e una buona strategia per inserirsi nel mercato. Il primo passo è acquisire le competenze tecniche e professionali necessarie.

Con il nostro corso di videomaker gratis, che rilascia una Qualifica Professionale EQF 3, potrai ottenere una certificazione ufficiale e sviluppare un portfolio video indispensabile per presentarti ai tuoi primi clienti o datori di lavoro.

Passaggi per entrare nel mondo del videomaking:

  • Formazione professionale: Iscriviti a un corso riconosciuto per acquisire le competenze necessarie.
  • Pratica costante: Sperimenta con diverse tecniche di ripresa, montaggio e post-produzione per affinare le tue abilità.
  • Creazione di un portfolio: Raccogli i tuoi migliori lavori e realizzane di nuovi per mostrare le tue capacità a potenziali clienti o aziende.
  • Stage e collaborazioni: Lavora con case di produzione, agenzie pubblicitarie o partecipa a progetti per acquisire esperienza sul campo.
  • Presenza online: Crea un sito web o utilizza i social media per promuovere il tuo lavoro e attirare nuovi clienti.
  • Networking: Partecipa a eventi, festival del cinema, workshop e fiere di settore per entrare in contatto con professionisti e possibili datori di lavoro.
  • Specializzazione: Scegli un settore (videomaking per eventi, pubblicità, documentari, montaggio video) e diventa un esperto in quell’ambito.

Grazie alla formazione e alla pratica, potrai trasformare la tua passione per il videomaking in una professione concreta, con opportunità di lavoro sia come freelance che all’interno di case di produzione e agenzie creative.

Cosa studiare per diventare videomaker?

Per diventare un videomaker professionista, è fondamentale acquisire competenze tecniche e creative attraverso la formazione e la pratica. Il videomaking non si limita solo alle riprese, ma richiede conoscenze approfondite su attrezzature, illuminazione, montaggio e post-produzione.

Grazie al nostro corso di videomaker gratis, che rilascia una Qualifica Professionale EQF 3, potrai ottenere una certificazione ufficiale e acquisire tutte le competenze necessarie per entrare nel mondo della produzione video.

Le principali materie di studio per diventare videomaker:

  • Tecniche di ripresa: Dalle basi alle tecniche avanzate per realizzare video professionali.
  • Uso delle attrezzature: Telecamere, videocamere, stabilizzatori, droni e accessori.
  • Illuminazione: Tecniche di gestione della luce naturale e artificiale in studio e in esterni.
  • Composizione e inquadratura: Regole visive per creare immagini dinamiche ed efficaci.
  • Montaggio e post-produzione: Utilizzo di software professionali per il montaggio video e la correzione del colore.
  • Elementi di storytelling: Struttura narrativa, sceneggiatura e regia per la costruzione di un video coinvolgente.
  • Sound design: Tecniche di registrazione, mixaggio e montaggio audio.
  • Marketing e personal branding: Strategie per promuovere il proprio lavoro e attrarre clienti.
  • Gestione del business del videomaking: Aspetti legali, diritti d’autore e pricing dei servizi.

Studiare videomaking significa unire tecnica e creatività. Un buon percorso formativo ti aiuterà a sviluppare una visione professionale e a distinguerti nel mercato del lavoro.

UN MONDO DI POSSIBILITÀ

Esplora altri corsi
nella stessa categoria.

Scopri nuove opportunità
per ampliare le tue competenze.

CORSI E CERTIFICAZIONI

Stampa & Editoria

Il settore della fotografia e della produzione video offre numerose opportunità professionali, sia per chi desidera lavorare in autonomia sia per chi punta a collaborare con studi fotografici, agenzie pubblicitarie e case di produzione.
  • Corso di Fotografia a Pagamento
    AUTOFINANZIATO
    IN COSTRUZIONE
  • Corso di Videomaker Gratis
    GOL
  • Corso di Ripresa e Montaggio Video a Pagamento
    AUTOFINANZIATO
    IN COSTRUZIONE

Grazie.

Icon

Abbiamo ricevuto il tuo messaggio. 
Ricorda che il nostro team potrà contattarti via mail oppure al telefono, nei seguenti orari:

Lo sai che siamo tipi social?

Sa ti fa piacere puoi supportarci con un mi piace alla pagina  Opificio delle Abilità su facebook o seguire opificiodelleabilita  su instagram. Dai una sbirciatina e facci sapere cosa ne pensi con un messaggio o un commento. Saremo entusiasti di risponderti ;)

contatta scuola