Servizio Clienti
Lun/Ven:  8:30 / 13:00 – 14:30 / 18:00

Area > Sanità & Sociologia

Corso ASACOM Riconosciuto MIM (ex Miur) 500 Ore.

Corso ASACOM
Assistente all'Autonomia e alla Comunicazione delle Persone con Disabilità

Tutto quello che c'è da sapere: costo, durata, sbocchi lavorativi, qualifica e validità per le graduatorie del personale ATA.

Presso il nostro ente è possibile iscriversi al corso ASACOM a pagamento, attivo tutto l’anno e aperto a chiunque voglia acquisire una qualifica professionale riconosciuta per lavorare nell’assistenza all’autonomia e alla comunicazione delle persone con disabilità. Il corso è disponibile anche in forma gratuita per i beneficiari del Programma GOL, finanziato dalla Regione Campania.

La qualifica rilasciata, riconosciuta dalla Regione Campania, ha valore legale su tutto il territorio nazionale ed è inquadrata al livello EQF 4. Al termine del percorso, dopo il superamento dell’esame finale, sarà possibile operare all’interno di scuole, strutture socio-educative e servizi per l’inclusione.

corso-tutor-dsa-riconosciuto-miur
Dettagli Corso ASACOM
Prezzo 1.200€
Durata 500 ore
Dove Battipaglia
Modalità di Frequenza In aula e online
Attestato Qualifica
Livello Qualifica EQF 4
Punteggio Graduatorie ATA 1 Punto

Corso ASACOM: Assistente all'Autonomia e alla Comunicazione delle Persone con Disabilità

Informazioni Generali sul Corso ASACOM a pagamento

Il corso ASACOM a pagamento è rivolto a chi desidera operare nel supporto all’autonomia e alla comunicazione di persone con disabilità, in particolare all’interno di contesti scolastici ed educativi.

La figura formata da questo percorso è in grado di affiancare studenti con disabilità nel loro percorso educativo, contribuendo a rimuovere ostacoli alla partecipazione scolastica attraverso il sostegno alla comunicazione, all’interazione e alla gestione dell’autonomia personale. L’ASACOM collabora con docenti, famiglie e altri operatori socio-educativi per assicurare un intervento personalizzato e coerente con i bisogni della persona.

Oltre al supporto didattico e relazionale, l’Assistente all’Autonomia e alla Comunicazione è coinvolto nell’uso di ausili, strumenti tecnologici e strategie educative che favoriscono l’inclusione scolastica e sociale, contribuendo allo sviluppo delle capacità relazionali, comunicative e di partecipazione attiva degli utenti.

Corso ASACOM a pagamento online: si può fare?

Sì, il corso ASACOM può essere seguito sia in presenza che online, offrendo una formazione completa e riconosciuta per operare nel supporto all’autonomia e alla comunicazione di persone con disabilità. Il percorso, accreditato dalla Regione Campania, prevede una struttura flessibile che combina lezioni teoriche in Formazione a Distanza (FAD) e Didattica a Distanza (DAD), accessibili da computer, tablet o smartphone, con attività pratiche svolte in presenza.

La possibilità di seguire il corso in modalità online consente di conciliare studio e impegni personali, senza rinunciare alla qualità del percorso formativo. Tuttavia, per garantire l’effettiva acquisizione delle competenze tecnico-pratiche richieste, alcuni moduli e laboratori saranno svolti obbligatoriamente in presenza presso la nostra sede di Battipaglia.

In linea con la normativa vigente, l’esame finale si svolge in presenza, salvo diverse disposizioni regionali che ne autorizzino lo svolgimento a distanza. Questa modalità ibrida rende il corso ASACOM particolarmente adatto a chi cerca una soluzione formativa accessibile, flessibile e conforme agli standard di qualità richiesti per ottenere una qualifica professionale riconosciuta.

Opportunità Lavorative e Sbocchi Professionali Corso Asacom a Pagamento

Corso ASACOM a pagamento: Durata

Il nostro corso ASACOM a pagamento  è un percorso formativo riconosciuto dalla Regione Campania, disponibile sia in presenza presso la nostra sede di Battipaglia, sia in modalità online. La durata complessiva del corso è di 500 ore, suddivise tra teoria e attività pratiche, indipendentemente dalla modalità scelta.

Questo percorso è progettato per fornire una preparazione completa a chi desidera lavorare nel supporto all’autonomia e alla comunicazione di persone con disabilità, con particolare attenzione ai contesti scolastici ed educativi. Le competenze acquisite permetteranno di intervenire in modo mirato, favorendo l’inclusione, la partecipazione attiva e il benessere della persona assistita.

Al termine del corso ASACOM a pagamento, sarà possibile operare in scuole di ogni ordine e grado, in strutture socio-educative o a domicilio, collaborando con docenti, famiglie e altri professionisti per offrire un supporto personalizzato e adeguato alle diverse situazioni.

Il corso ASACOM a pagamento è riconosciuto dal MIM?

Se sei arrivato qui, probabilmente hai cercato su Google “corso ASACOM a pagamento  MIM” oppure “corso ASACOM punteggio collaboratore scolastico”. Ebbene, il nostro corso ASACOM a pagamento è ufficialmente riconosciuto dalla Regione Campania e consente di ottenere una qualifica professionale valida per il punteggio nelle graduatorie ATA. Questo percorso formativo fornisce una preparazione solida per chi desidera lavorare nel supporto all’autonomia e alla comunicazione di persone con disabilità e rappresenta anche un’opportunità concreta per arricchire il proprio curriculum e accedere a ruoli nel settore educativo e scolastico.

Sbocchi lavorativi del Corso ASACOM a pagamento: dove si può lavorare?

Dopo aver completato il corso ASACOM a pagamento, gli sbocchi lavorativi si concentrano principalmente nell’ambito educativo, scolastico e socio-assistenziale. La qualifica ottenuta consente di operare in scuole di ogni ordine e grado, in strutture socio-educative, centri diurni, servizi di assistenza non residenziale e in contesti domiciliari, offrendo supporto personalizzato alle persone con disabilità.

L’Assistente all’Autonomia e alla Comunicazione affianca gli utenti nello svolgimento delle attività scolastiche, nella gestione dell’autonomia personale e nella comunicazione, adattando l’intervento alle diverse esigenze individuali. Collabora con docenti, famiglie, educatori e specialisti per garantire un percorso educativo e relazionale inclusivo, orientato al benessere e alla partecipazione attiva della persona assistita.

Questa figura è sempre più richiesta nei contesti scolastici e socio-educativi, rappresentando un punto di riferimento fondamentale nei processi di inclusione e integrazione.

Il Corso ASACOM a pagamento vale come punteggio ATA?

Risposta breve: Se il corso ASACOM rispetta i requisiti del D. lgs 13/2013 ed è inserito nel Repertorio Nazionale, allora è valido per il punteggio nelle graduatorie ATA.

L’apprendimento permanente è riconosciuto come uno strumento essenziale per la crescita personale e professionale. La Legge n. 92/2012 (nota come Legge Fornero) ha avviato il processo di riconoscimento formale delle competenze, poi disciplinato dal D. lgs n. 13/2013, che ha istituito il Repertorio Nazionale delle qualificazioni professionali e definito gli standard di certificazione.

Il D.M. n. 50 del 3 marzo 2021, relativo alla gestione delle graduatorie del personale ATA, richiama esplicitamente tale normativa, stabilendo che le qualificazioni rilasciate dalle Regioni e presenti nel Repertorio Nazionale sono riconosciute ai fini dell’attribuzione del punteggio.

Di conseguenza, la qualifica professionale ottenuta con il corso ASACOM, se inserita nel repertorio e conforme alla normativa, è valida per l’acquisizione di punti nelle graduatorie ATA.

Corsi e Opzioni di Finanziamento

Corso ASACOM a pagamento: quanto costa?

Ti stai chiedendo “quanto costa il corso ASACOM?” Il costo del nostro corso ASACOM è di 1.200,00€. Sappiamo che affrontare l’intero importo in un’unica soluzione può rappresentare un impegno importante, per questo offriamo la possibilità di utilizzare Pagolight: puoi suddividere il costo in 12 rate mensili, senza bisogno di busta paga. Il nostro obiettivo è rendere la formazione professionale realmente accessibile, con modalità di pagamento flessibili pensate per adattarsi alle esigenze di ogni studente.

Corso ASACOM Salerno: la sede del corso

Le lezioni del nostro Corso ASACOM a pagamento si tengono presso la nostra scuola a Battipaglia

Sei alla ricerca di un corso ASACOM  a pagamento nella zona di Salerno e dintorni? La nostra scuola, situata a Battipaglia, in Viale Giacomo Brodolini, è la scelta perfetta per te. Siamo facilmente raggiungibili, a soli 20 minuti in auto dal centro di Salerno e a breve distanza a piedi dalla stazione centrale di Battipaglia. La nostra sede si trova all’interno del centro commerciale “Il Castelluccio”, che offre un ampio parcheggio gratuito per agevolare i tuoi spostamenti. Inoltre, nelle vicinanze troverai il supermercato “Eurospin” e numerose opzioni di ristorazione per ogni necessità.

Per il massimo comfort dei nostri corsisti, mettiamo a disposizione una sala ristoro con distributori automatici, spogliatoi con docce e abbiamo stipulato convenzioni con hotel nelle vicinanze per chi arriva da più lontano. Puoi visitare la nostra pagina su Google Maps per ulteriori dettagli sulla posizione (clicca qui).

Attestato, Certificazione o Qualifica ASACOM?

Facciamo chiarezza: è una qualifica professionale

L’attestato di frequenza non ha valore legale nel mondo del lavoro, mentre la qualifica professionale sì. Al termine del corso per Assistente all’Autonomia e alla Comunicazione delle Persone con Disabilità, superando l’esame finale, otterrai una qualifica professionale di livello EQF 4 come Assistente all’Autonomia e alla Comunicazione delle Persone con Disabilità. Questa qualifica è ufficialmente riconosciuta e valida per operare nel settore educativo e assistenziale. Puoi verificare la sua validità visitando il sito della Regione Campania o consultando il Repertorio Regionale dei Titoli e delle Qualificazioni, dove troverai tutti i riferimenti ufficiali relativi al nostro corso​.

Cos'è l'EQF?

L’EQF, il Quadro Europeo delle Qualifiche, è un sistema sviluppato per facilitare il confronto tra le diverse qualifiche professionali e formative dei paesi europei. Questo strumento permette a studenti e lavoratori di trasferirsi e lavorare all’interno dell’Unione Europea, garantendo il riconoscimento delle loro competenze in tutti i paesi membri. L’EQF si articola in 8 livelli, che spaziano dalle competenze più basilari fino a quelle di livello avanzato, come i titoli accademici post-laurea.

Il suo obiettivo principale è rendere più semplice la comprensione e il confronto delle qualifiche ottenute in vari paesi, favorendo sia la mobilità professionale che la formazione continua. Ogni livello dell’EQF descrive in maniera precisa le conoscenze, abilità e competenze che una persona deve possedere, permettendo di associare facilmente una qualifica al livello corrispondente e di capirne il valore in ambito internazionale.

Didattica, laboratorio e supporto: la struttura del corso ASACOM a pagamento

Il nostro corso ASACOM a pagamento è progettato per offrire una formazione completa, equilibrata tra lezioni teoriche e attività pratiche. L’obiettivo è quello di preparare figure professionali competenti, pronte ad affrontare situazioni reali in contesti scolastici e socio-educativi.
  • Teoria: approfondimenti su pedagogia, psicologia, normativa, tecniche comunicative e strumenti compensativi.
  • Laboratori: esercitazioni simulate, role playing e attività di gruppo per allenare le competenze relazionali e operative.
  • FAD / DAD: se segui il corso ASACOM a pagamento online, potrai accedere alle lezioni da qualsiasi dispositivo, con supporto dei docenti in tempo reale.
  • In presenza: chi sceglie la modalità in aula potrà usufruire di un ambiente formativo strutturato, con strumenti e materiali dedicati.
Tutto il percorso è pensato per valorizzare l’apprendimento attivo, l’empatia e la preparazione pratica. La metodologia didattica si adatta anche a chi lavora o non ha esperienza pregressa nel settore.

Gli argomenti del corso ASACOM a pagamento

Unità di competenza n. 1: Gestione di situazioni di emergenza individuali e collettive

Abilità acquisite durante Corso ASACOM

  • Gestire, operativamente ed emotivamente, situazioni di emergenza dovute ad eventi improvvisi (incendi, terremoti, crolli ecc.).
  • Effettuare valutazioni sulla gravità di un malore e/o di un infortunio.
  • Effettuare chiamate di soccorso in modo tempestivo e corretto.
  • Applicare tecniche di primo soccorso in caso di malore o infortunio degli utenti.

Conoscenze acquisite durante Corso ASACOM

  • Nozioni di primo soccorso.
  • Elementi di psicologia.
  • Norme di comportamento per i diversi casi di emergenza.

Unità di competenza n. 2: Supporto alla realizzazione di attività laboratoriali socio-educative e ludiche rivolte a persone con disabilità

Abilità acquisite durante Corso ASACOM

  • Applicare tecniche di base di rappresentazione e drammatizzazione.
  • Applicare tecniche di base di atelier grafico-pittorico creativo.
  • Applicare tecniche di bricolage creativo.
  • Applicare tecniche di base di atelier psicomotorio creativo.
  • Applicare tecniche di base di atelier creativo del suono e della musica.
  • Applicare tecniche di base di atelier creativo multimediale.
  • Collaborare con esperti di specifiche discipline artistiche e creative, indirizzandone e coordinandone l’attività e il rapporto con gli assistiti.
  • Supportare i docenti/educatori nella progettazione di situazioni ludiche ed educative adeguate alle caratteristiche dei soggetti assistiti, e nella preparazione dei relativi materiali.

Conoscenze acquisite durante Corso ASACOM

  • Classificazioni e caratteristiche delle diverse tipologie di disabilità.
  • Elementi di pedagogia.
  • Tecniche di base di rappresentazione e drammatizzazione.
  • Tecniche di bricolage creativo.
  • Tecniche di base di atelier psicomotorio creativo.
  • Tecniche di base di atelier grafico-pittorico creativo.
  • Tecniche di base di atelier creativo multimediale.
  • Tecniche di base di atelier creativo del suono e della musica.
  • Metodologie dell’educazione motoria ed espressiva.
  • Elementi di metodologia del gioco e dell’animazione.
  • Dinamiche di gruppo.
  • Caratteristiche e impiego creativo di materiali poveri e/o di riciclo.
  • Caratteristiche e impiego creativo di materiali da manipolazione.
  • Elementi di psicologia della disabilità.

Unità di competenza n. 3: Assistenza alla motricita' della persona con disabilita' nello svolgimento delle attivita' socio-educative

Abilità acquisite durante Corso ASACOM

  • Applicare tecniche ed usare correttamente presidi, ausili e attrezzature, atti alla mobilità e al trasferimento della persona.
  • Applicare tecniche di primo soccorso in caso di malore/infortunio degli utenti.
  • Supportare gli educatori nella preparazione del materiale didattico e di gioco.
  • Assistere gli educatori nell’allestimento di locali in sicurezza adeguati allo svolgimento delle attività.
  • Prevenire e/o interrompere comportamenti nocivi o rischiosi.
  • Impiegare tecniche di supporto alla deambulazione, mobilitazione e trasporto di persone non autonome nei movimenti.
  • Supportare e sorvegliare la persona con disabilità durante lo svolgimento delle attività motorie.

Conoscenze acquisite durante Corso ASACOM

  • Nozioni di primo soccorso.
  • Elementi di anatomia e fisiologia umana.
  • Classificazioni e caratteristiche delle diverse tipologie di disabilità.
  • Normativa sulla disabilità.
  • Elementi di pedagogia.
  • Conoscenza dei più diffusi sussidi protesici.
  • Presidi e tecniche di mobilitazione e trasporto di persone non autonome nei movimenti.

Unità di competenza n. 4: Assistenza all'autonomia e alla comunicazione di persone con disabilita' visiva, in ambito socio-educativo

Abilità acquisite durante Corso ASACOM

  • Prevenire e/o interrompere comportamenti nocivi o rischiosi.
  • Curare gli aspetti comunicativi e relazionali della persona con disabilità visiva, con particolare riferimento alle situazioni socio-educative.
  • Supportare l’assistito nell’uso di tecnologie informatiche per soggetti con disabilità visiva.
  • Utilizzare facilitatori e ingranditori per ipovedenti.
  • Supportare la progettazione di attività ludico-educative adeguate alle caratteristiche di persone affette da disabilità visiva di varia natura.
  • Collaborare con altri operatori educativi.

Conoscenze acquisite durante Corso ASACOM

  • Elementi di pedagogia.
  • Tipologie e modalità di funzionamento degli ausili hardware e software per non vedenti e ipovedenti.
  • Strategie e tecniche di intervento per l’inserimento della persona con disabilità visiva nel contesto scolastico e socio-educativo.
  • Elementi di psicologia della persona non vedente.
  • Elementi base del sistema Braille e di altre modalità di scrittura e lettura afferenti la minorazione visiva.
  • Caratteristiche e uso di facilitatori e ingranditori per ipovedenti.

Unità di competenza n. 5: Assistenza all'autonomia e alla comunicazione di persone con disabilità uditiva, in ambito socio-educativo

Abilità acquisite durante Corso ASACOM

  • Prevenire e/o interrompere comportamenti nocivi o rischiosi.
  • Collaborare con altri operatori educativi.
  • Curare gli aspetti comunicativi e relazionali della persona con disabilità uditiva, con particolare riferimento alle situazioni socio-educative.
  • Supportare l’assistito nell’uso di tecnologie informatiche per persone con disabilità uditiva.
  • Supportare la progettazione di attività ludico-educative adeguate alle caratteristiche di persone con disabilità uditiva di varia natura.

Conoscenze acquisite durante Corso ASACOM

  • Elementi di pedagogia.
  • Elementi di LIS (Lingua dei Segni Italiana).
  • Elementi di psicologia della persona con disabilità uditiva.
  • Strategie e tecniche di intervento per l’inserimento della persona con disabilità uditiva nel contesto scolastico e socio-educativo.
  • Tipologie e modalità di funzionamento degli ausili hardware e software per persone con disabilità uditiva.

Unità di competenza n. 6: Assistenza all'autonomia e alla comunicazione di persone con disabilita' cognitiva e/o disturbi psichici, in ambito socio-educativo

Abilità acquisite durante Corso ASACOM

  • Prevenire e/o interrompere comportamenti nocivi o rischiosi.
  • Collaborare con altri operatori educativi.
  • Comprendere le specifiche esigenze dell’assistito in relazione al suo specifico disagio psichico.
  • Comprendere le specifiche esigenze dell’assistito in relazione alla sua specifica disabilità cognitiva.
  • Curare gli aspetti comunicativi e relazionali della persona con disagio psichico, con particolare riferimento alle situazioni socio-educative.
  • Supportare la progettazione di attività ludico-educative adeguate alle caratteristiche di persone con disagio psichico di varia natura.
  • Curare gli aspetti comunicativi e relazionali della persona con disabilità cognitiva, con particolare riferimento alle situazioni socio-educative.
  • Supportare la progettazione di attività ludico-educative adeguate alle caratteristiche di persone con disabilità cognitiva.

Abilità acquisite durante Corso ASACOM

  • Prevenire e/o interrompere comportamenti nocivi o rischiosi.
  • Collaborare con altri operatori educativi.
  • Comprendere le specifiche esigenze dell’assistito in relazione al suo specifico disagio psichico.
  • Comprendere le specifiche esigenze dell’assistito in relazione alla sua specifica disabilità cognitiva.
  • Curare gli aspetti comunicativi e relazionali della persona con disagio psichico, con particolare riferimento alle situazioni socio-educative.
  • Supportare la progettazione di attività ludico-educative adeguate alle caratteristiche di persone con disagio psichico di varia natura.
  • Curare gli aspetti comunicativi e relazionali della persona con disabilità cognitiva, con particolare riferimento alle situazioni socio-educative.
  • Supportare la progettazione di attività ludico-educative adeguate alle caratteristiche di persone con disabilità cognitiva.

Chi ti guiderà in questo percorso?

Nel nostro corso ASACOM a pagamento sarai accompagnato da un team di professionisti del settore con anni di esperienza diretta nell’ambito scolastico, educativo e sociosanitario. Ogni docente porta con sé casi reali, strategie efficaci e un approccio pratico alla formazione.
  • Psicologi e pedagogisti esperti in disabilità e inclusione scolastica.
  • Educatori professionali che operano ogni giorno accanto a bambini e ragazzi con bisogni educativi speciali.
  • Specialisti in tecnologie assistive che ti guideranno nell’uso di strumenti compensativi e supporti per l’autonomia.
Oltre ai docenti, potrai contare su uno staff sempre presente, pronto a supportarti in ogni fase del tuo percorso: dall’iscrizione, all’organizzazione delle lezioni, fino alla preparazione all’esame finale. Non sarai mai lasciato solo: seguiamo ogni allievo con attenzione, cura e ascolto.

Il corso ASACOM a pagamento è quello giusto per te?

Il corso ASACOM a pagamento è la scelta ideale per chi vuole ottenere una qualifica riconosciuta ed entrare nel mondo del supporto educativo alle persone con disabilità, anche senza accedere al programma GOL.

  • Vuoi lavorare a scuola o in centri educativi con bambini, ragazzi o adulti con disabilità.
  • Desideri un titolo che vale punti nelle graduatorie ATA.
  •  Hai già una qualifica EQF 3 (OSA, OSS, ecc.) e vuoi specializzarti.
  •  Non hai esperienza, ma hai forte motivazione, empatia e voglia di metterti in gioco.
  •  Cerchi un percorso concreto, pratico, con reale possibilità di lavoro.

Che tu venga dal mondo educativo, assistenziale o stia cercando una nuova direzione professionale, questo corso ti fornirà competenze solide e immediatamente spendibili.

Il corso ASACOM a pagamento ti fa guadagnare punti ATA

Uno dei motivi principali per cui ci si iscrive al corso ASACOM a pagamento è la possibilità di ottenere punteggio nelle graduatorie ATA, in particolare per il profilo di collaboratore scolastico. Non tutti sanno che solo i corsi riconosciuti e inseriti nel Repertorio Nazionale delle Qualificazioni Professionali, in linea con il D. Lgs. 13/2013, sono valutabili per l’attribuzione dei punteggi ATA. Lo ha confermato il D.M. 50 del 3 marzo 2021, che disciplina proprio i titoli validi ai fini dell’inserimento nelle graduatorie. Il nostro corso ASACOM a pagamento, riconosciuto dalla Regione Campania con livello EQF 4, risponde a tutti questi requisiti e consente di ottenere:
  • 1 punto in più per il profilo di Collaboratore Scolastico ATA
  • Qualifica professionale valida a livello nazionale
  • Inserimento tra i titoli valutabili nella domanda ATA

Quando parte il prossimo corso ASACOM a pagamento?

Il corso ASACOM a pagamento è attivo tutto l’anno, con nuove edizioni a calendario ogni 4-6 settimane. Per garantire un alto livello qualitativo, ogni classe è composta da massimo 15 partecipanti. Questo ci permette di offrire un’attenzione personalizzata, seguire ogni allievo nel suo percorso e favorire un apprendimento davvero efficace.

L’operatore ASACOM affianca persone con disabilità, in particolare studenti, nel percorso scolastico ed educativo. Si occupa di favorire l’autonomia personale, la comunicazione e la relazione con il contesto, contribuendo all’inclusione e alla partecipazione attiva nella vita scolastica e sociale.

L’insegnante di sostegno è un docente abilitato che si occupa della didattica e degli apprendimenti. L’ASACOM, invece, interviene su aspetti relazionali, comunicativi e legati all’autonomia. Le due figure collaborano, ma hanno ruoli distinti e complementari.

Per diventare Assistente all’Autonomia e alla Comunicazione è necessario frequentare un corso riconosciuto dalla Regione, della durata di 500 ore, che rilascia una Qualifica Professionale di livello EQF 4 valida su tutto il territorio nazionale.

Dopo aver conseguito la qualifica ASACOM, puoi lavorare in scuole pubbliche o private, centri educativi, cooperative sociali o in contesti domiciliari. È possibile anche inserirsi nelle graduatorie ATA per accedere al mondo scolastico pubblico.

No, non è necessaria alcuna esperienza precedente. Il corso ASACOM è progettato per formare anche chi parte da zero, fornendo tutte le competenze teoriche e pratiche necessarie per svolgere la professione in modo efficace e consapevole.

Nella scuola, l’ASACOM opera durante l’orario scolastico e affianca lo studente nel contesto classe. In un centro educativo, invece, le attività sono spesso più laboratoriali o ricreative, e si svolgono in orari pomeridiani o extrascolastici.

Nulla in termini di contenuti, durata o validità. Il corso gratuito è riservato a chi rientra nei requisiti del Programma GOL. Il corso a pagamento è rivolto a chi non accede al finanziamento ma desidera ottenere comunque la qualifica professionale.

UN MONDO DI POSSIBILITÀ

Esplora altri corsi
nella stessa categoria.

Scopri nuove opportunità
per ampliare le tue competenze.

CORSI E CERTIFICAZIONI

Sanità & Sociologia

Formati per supportare bambini, disabili e persone in difficoltà attraverso percorsi dedicati all’assistenza e all’educazione. I nostri corsi ti preparano a lavorare in ambito socio-educativo e sanitario, fornendoti competenze operative e relazionali sempre più richieste nel mondo del lavoro. Imparerai a intervenire in contesti scolastici, centri diurni, comunità e famiglie, con un approccio umano e professionale. Acquisirai strumenti per lavorare con l’infanzia, con persone fragili o con disabilità, fino al tutoraggio di studenti con difficoltà di apprendimento, contribuendo attivamente all’inclusione sociale e al benessere collettivo.