Servizio Clienti
Lun/Ven:  8:30 / 13:00 – 14:30 / 18:00

Area > Eventi, Turismo & Ristorazione

Corso di Sommelier del Vino

Corso di Sommelier

Il nostro corso di sommelier a pagamento è un’opportunità formativa di alto profilo, pensata per chi desidera acquisire competenze professionali approfondite nel mondo del vino. Grazie a un programma intensivo e a una didattica aggiornata, i partecipanti apprendono le tecniche di degustazione, servizio e abbinamento, oltre a sviluppare una solida conoscenza dei vitigni, dei territori e dei metodi di vinificazione. Il sommelier formato presso la nostra scuola si distingue per la capacità di valorizzare ogni etichetta e offrire esperienze enologiche d’eccellenza, diventando un punto di riferimento nel settore ristorativo, enotecario e degli eventi. Al termine del percorso viene rilasciata una qualifica professionale riconosciuta a livello europeo, che apre reali opportunità di inserimento nel mondo del lavoro.
corso sommelier gratis regione campania
Dettagli Corso di Sommelier
Prezzo 1.190€
Durata 200 ore
Dove Battipaglia
Modalità di Frequenza In Aula
Attestato Qualifica
Livello Qualifica EQF 4

Requisiti per l'iscrizione

A chi è rivolto il corso di sommelier

Per iscriversi al nostro corso gratuito di sommelier del vino è necessario essere in possesso della licenza media, ed essere in almeno una delle seguenti situazioni:
  • Aver frequentato la scuola almeno fino ai 16 anni di età;
  • Essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore di secondo grado di almeno 3 anni (es. i diplomi triennali degli istituti tecnici);
  • Aver frequentato un qualsiasi altro corso di livello EQF 3.

Quanto dura il corso da Sommelier?

Formati con noi in 200 ore certificate

Il nostro corso di sommelier ha una durata di 200 ore complessive e si articola in un percorso intensivo progettato per formare figure altamente qualificate nel settore del vino. Il programma include moduli avanzati su viticoltura, enologia, tecniche di servizio, degustazione sensoriale e abbinamento cibo-vino. Le lezioni alternano momenti teorici ad esperienze pratiche e laboratoriali, offrendo ai partecipanti un apprendimento immersivo e concreto. Al termine del corso, gli allievi saranno in grado di operare con competenza in enoteche, ristoranti, cantine e nel settore della comunicazione enogastronomica.

Quanto costa il corso da Sommelier?

Il prezzo del corso e il valore della qualifica

Il corso di sommelier è disponibile anche in versione autofinanziata, con una quota di iscrizione che include tutto il materiale didattico, le sessioni pratiche e le degustazioni guidate. Il costo complessivo del percorso è di 1.190 euro, una cifra contenuta rispetto agli standard nazionali, pensata per rendere accessibile una formazione di alta qualità. Pur essendo un corso a pagamento, conserva gli stessi contenuti e la medesima impostazione del programma erogato in forma gratuita tramite il Programma GOL. Anche in questo caso, al termine del percorso viene rilasciata una qualifica professionale di livello EQF 4 valida in tutta Europa, riconosciuta dalla Regione Campania. Per chi desidera maggiori informazioni sui prossimi avvii, sulle modalità di iscrizione o su eventuali agevolazioni disponibili, il nostro team è a disposizione per accompagnarti passo dopo passo nella scelta del percorso più adatto alle tue esigenze.

Dove si svolge il nostro corso di Sommelier?

Formazione in aula, nel nostro centro di Battipaglia

Il corso di sommelier si svolge in presenza presso la nostra sede formativa di Battipaglia, in Viale Giacomo Brodolini, all’interno del centro commerciale “Il Castelluccio”. La location è comoda e strategica: facilmente raggiungibile sia in auto che in treno, dista solo 20 minuti da Salerno ed è situata a pochi passi dalla stazione ferroviaria di Battipaglia. La sede è moderna e accogliente, dotata di aule attrezzate, parcheggio gratuito, distributori automatici per pause caffè e snack, e spogliatoi. Per chi arriva da fuori città, mettiamo a disposizione convenzioni con strutture alberghiere nelle immediate vicinanze, così da agevolare la permanenza durante la durata del corso.

Docenti del nostro corso di Sommelier

Un corso firmato da Andrea Moscariello, esperto del vino e della comunicazione enologica

Andrea Moscariello (qui il suo sito web ufficiale andreamoscariello.it) è il docente del corso di Sommelier presso la nostra scuola: un professionista campano che ha saputo coniugare passione, studio e spirito innovativo. Il suo percorso, iniziato oltre dieci anni fa, si è contraddistinto per l’energia con cui ha portato il vino al centro della cultura enogastronomica salernitana, ideando eventi come le “Wine Night” nei locali della movida, capaci di avvicinare il grande pubblico all’affascinante mondo dell’enologia. Conosciuto anche come “MasterWine”, Andrea è oggi un sommelier e giudice internazionale molto apprezzato, che collabora con importanti aziende vitivinicole e partecipa a eventi di rilievo mondiale. Tra i riconoscimenti ottenuti ricordiamo il titolo di “Miglior Comunicatore del Vino 2019” e la partecipazione come giudice all’“International Wine Award Bucharest 2019”. Siamo orgogliosi di mettere a disposizione dei nostri corsisti un docente di questo calibro, capace di trasmettere non solo competenze tecniche, ma anche entusiasmo, esperienza e visione contemporanea del mestiere di sommelier.

Attestato, Certificazione o Qualifica di Sommelier?

Non un semplice attestato: una qualifica riconosciuta

Il nostro corso di sommelier a pagamento ti consente di ottenere una qualifica professionale riconosciuta dalla Regione Campania, registrata ufficialmente nel Repertorio dei Titoli e delle Qualificazioni. Si tratta di un titolo formativo di livello EQF 4, con validità giuridica e spendibilità a livello europeo. Non un semplice attestato, ma una certificazione che attesta competenze reali e ti abilita a lavorare in modo professionale nel settore enogastronomico, sia in Italia che all’estero.

Opportunità di lavoro per il sommelier

Il conseguimento della qualifica professionale di sommelier EQF livello 4 apre l’accesso a numerose opportunità nel settore enogastronomico. I partecipanti acquisiscono competenze immediatamente spendibili in ristoranti, enoteche, hotel, cantine e contesti legati alla comunicazione e promozione del vino. Grazie al riconoscimento europeo del titolo, è possibile esercitare la professione anche all’estero, ampliando notevolmente gli orizzonti lavorativi e favorendo una carriera internazionale nel mondo del food & wine.

Cos'è l'EQF?

Il Quadro Europeo delle Qualifiche (EQF) è un sistema di riferimento adottato a livello europeo per rendere confrontabili i titoli di studio e le qualifiche professionali dei diversi paesi dell’Unione. Questo strumento promuove la trasparenza e il riconoscimento delle competenze, facilitando la mobilità di lavoratori e studenti in ambito internazionale. Strutturato in 8 livelli, l’EQF descrive in modo chiaro le conoscenze, abilità e responsabilità associate a ciascun livello formativo, dal più elementare a quello accademico avanzato. Grazie a questo standard, chi consegue una qualifica in Italia può farla valere anche all’estero, con un riconoscimento condiviso a livello europeo.

Gli argomenti del corso di Sommelier

Unità di competenza n. 1: elaborare la carta dei vini.

Abilità

  • Applicare criteri di classificazione di vini e bevande alcooliche;
  • Applicare criteri di selezione dei prodotti di degustazione;
  • Applicare tecniche di definizione prezzi;
  • Applicare criteri e metodi per l’abbinamento di pietanze e bevande;
  • Applicare tecniche per la degustazione di vini.

Conoscenze

  • Elementi di enologia;
  • Terminologia tecnica in lingua straniera;
  • Tipologia di prodotti di gastronomia;
  • Tipologia di prodotti di enologia (vini, distillati, liquori);
  • Funzionamento del mercato del vino e della ristorazione;
  • Strategie e politiche di prezzo;
  • Terminologia e tecniche di degustazione;
  • Criteri e metodi di abbinamento pietanze/ bevande (es. metodo mercatini, piccinardi, abbinamento a tema, locale, …);
  • Varietà di uve più comuni e caratteristiche.

Unità di competenza n. 2: gestire la cantina.

Abilità

  • Applicare modalità di disposizione delle merci;
  • Applicare modalità di gestione delle scorte;
  • Applicare procedure di gestione ordini;
  • Applicare procedure per l’approvvigionamento;
  • Applicare procedure per l’inventario di magazzino;
  • Utilizzare strumenti di codificazione merci;
  • Adottare modalità di controllo conformità e registrazione entrata/uscita merci;
  • Utilizzare tecniche e strumenti, di conservazione delle bevande in particolare dei vini;
  • Utilizzare tecniche di pianificazione del comparto cantina.

Conoscenze

  •  Elementi di approvvigionamento prodotti;
  • Gestione degli acquisti;
  • Pianificazione strategica degli approvvigionamenti;
  • Sistemi gestionali e organizzativi di un magazzino merci;
  • Tecniche di conservazione delle bevande;
  • Tipologia prodotti di enologia;
  • Funzionamento del mercato del vino e della ristorazione;
  • Normativa ed etichettatura delle bevande ( doc, docg, etc..).

Unità di competenza n. 3: illustrare e servire il vino e le bevande alcoliche.

Abilità

  • Applicare metodi di analisi qualitativa del vino;
  • Applicare modalità di somministrazione dei vini;
  • Applicare regole del servizio di sala;
  • Applicare tecniche di presentazione di vini e bevande alcooliche;
  • Applicare tecniche per servire cibi e bevande;
  • Utilizzare tecniche di comunicazione verbale e non verbale efficace;
  • Cogliere le aspettative ed il grado di soddisfazione del cliente;
  • Applicare criteri e metodi per l’abbinamento di pietanze e bevande;
  • Applicare tecniche per la degustazione di vini.
  •  

Conoscenze

  • Normativa regionale, nazionale e comunitaria in materia di sistema haccp;
  • Norme e regolamenti su mescita e somministrazione alcolici;
  • Tecniche di degustazione;
  • Tecniche di soddisfazione e fidelizzazione del cliente;
  • Utensili per la preparazione di bevande;
  • Terminologia tecnica in lingua straniera;
  • Tipologia di prodotti di enologia (vini, distillati, liquori);
  • Criteri e metodi di abbinamento pietanze/ bevande (es. metodo mercatini, piccinardi, abbinamento a tema, locale, …);
  • Tipologie e caratteristiche dei bicchieri da degustazione.

UN MONDO DI POSSIBILITÀ

Esplora altri corsi
nella stessa categoria.

Scopri nuove opportunità
per ampliare le tue competenze.

CORSI E CERTIFICAZIONI

Eventi, Turismo & Ristorazione

Diventa un professionista nell’accoglienza e nella gestione di eventi, perfezionando le tue competenze nel settore enogastronomico, nel controllo di sicurezza e nella gestione di attività commerciali. Questi corsi ti preparano a ruoli chiave in contesti dinamici e orientati al servizio al pubblico.

Grazie

Icon

Ti informiamo che dal 15 al 31 agosto siamo chiusi per ferie. Se hai compilato il modulo in questo periodo, ti ricontatteremo a partire da lunedì 2 settembre.

In tutti gli altri casi, ricordati che potremo chiamarti o scriverti su WhatsApp come da te indicato nei seguenti orari:

contatta scuola

Grazie.

Icon

Abbiamo ricevuto il tuo messaggio. 
Ricorda che il nostro team potrà contattarti via mail oppure al telefono, nei seguenti orari:

Lo sai che siamo tipi social?

Sa ti fa piacere puoi supportarci con un mi piace alla pagina  Opificio delle Abilità su facebook o seguire opificiodelleabilita  su instagram. Dai una sbirciatina e facci sapere cosa ne pensi con un messaggio o un commento. Saremo entusiasti di risponderti ;)

contatta scuola